Il Fastback di Maurizio

Posto le foto del Fastback del nostro amico Maurizio, sappiamo che la moto, così come il nostro Fastback rosso era seguita dal mitico Gino Sassaroli a Firenze e che dopo diversi proprietari è arrivata nelle mani giuste trovando casa nel garage di Maurizio.
bella bella bella nella sua classicissima livrea British Racing Green...sembra un '71 vero Maurizio?





Commenti

  1. Norton Villiers, Commando 750 Fastback
    Telaio: 153351
    Motore: 153351
    Cambio: 153351

    Produzione settembre 1971
    Immatricolazione 1972
    Targa attuale NA 214503
    Iscrizione registro storico FMI n: 16298 TARGA ORO

    RispondiElimina
  2. Bella, molto bella, complimenti.
    Ma gli ispettori della FIM non hanno avuto da ridire sul freno a disco non presente nei modelli del 1971?.
    Ciao.
    Piero

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Targa FMI è stata rilasciata al precedente proprietario nel 2005 e non conosco tutti i dettagli della vicenda. Probabilmente hanno valutato la data di immatricolazione (1972) non considerando la data di produzione (1971)
      Ciao
      maurizio

      Elimina
  3. Contrariamente ai dati "ufficiali" alcuni 71 uscivano gia con il disco.
    Ho un amico unico proprietario di un Roadster fine 71 con disco!
    Piero

    RispondiElimina
  4. Il bellissimo Fatback di Maurizio è coetaneo (stessa numerazione 153...) con il Golden Bronze di Luigi.
    Piero

    RispondiElimina
  5. direi il breather sul lato "timing" con occlusione dell'originale alloggiamento lato "drive" sull'albero a camme

    RispondiElimina
  6. Sapevo che la modifica del breather era una abitudine di Gino Sassaroli, ne perde la "genuinità", ne guadagna la pulizia estetica. Dal punto di vista tecnico probabilmente Sassaroli lo considerava un vantaggio.
    Una domanda: che olio consigliate monogrado? multi?
    maurizio

    RispondiElimina
  7. se vuoi optare per un monogrado usa olio SAE 50 in estate e SAE 40 in inverno
    se vuoi andare sul multigrado vai sul 20/50
    io ho scelto un multigrado 20/50 castrol di qualità ma ho un motore fully rebuild (in italia il multigrado è una scelta assai comune e apprezzata per la praticità)
    unica nota negativa del più pratico multigrado è una maggiore evidenza del fenomeno del wet-sumping, soprattutto se la pompa dell'olio è "vissuta"...
    vedi anche il post dedicato
    http://thomasdunstall.blogspot.it/2014/04/il-circuito-di-lubrificazione-della.html

    se vuoi provare il monogrado è il momento giusto per un SAE50!

    RispondiElimina
  8. Bravo Mario, hai vinto.
    Maurizio fai attenzione, la modifica del breather puo essere irreversibile e mi spiego.
    Se la valvola e la molla a fine corsa della camma è stata rimossa (così come avviene) il breather sul lato drive In posizione originale non si puo piu rimontare.
    In piu, per montare il breather sulla lanking plate del chester lato timing bisogna aprire un nuovo buco nel crankcase (lato timing) da 6 mm per drenare l'olio dal timing al sump e va contestualmente chiuso il buco in alto.
    Per me il miglior breather, se non si vogliono montare oggetti strani come quello avveniristico di Jim Comnoz (io lo ho montato!) o dei pur semplici "reed valve" tipo Yamaha 650, resta quello montato fino al 71 sul lato drive della camma pur se "sbotta" un po.
    Il peggiore di serie resta quello 72/73 sul retro del crankcase; bisigna lavorare i due carter del crankcase e aprire per bene il passaggio dell'olio (il tutto ben spiegato in un tutor di Andover); i successivi 850 abbanonano tale breather e lo posizionano sulla blanking plate (come quello di Maurizio, con passaggi olio interno differenti).
    Vi ho appallato abbastanza e smetto.
    Ciao.
    Piero

    RispondiElimina
  9. Bravo Mario, hai vinto.
    Maurizio fai attenzione, la modifica del breather puo essere irreversibile e mi spiego.
    Se la valvola e la molla a fine corsa della camma è stata rimossa (così come avviene) il breather sul lato drive In posizione originale non si puo piu rimontare.
    In piu, per montare il breather sulla lanking plate del chester lato timing bisogna aprire un nuovo buco nel crankcase (lato timing) da 6 mm per drenare l'olio dal timing al sump e va contestualmente chiuso il buco in alto.
    Per me il miglior breather, se non si vogliono montare oggetti strani come quello avveniristico di Jim Comnoz (io lo ho montato!) o dei pur semplici "reed valve" tipo Yamaha 650, resta quello montato fino al 71 sul lato drive della camma pur se "sbotta" un po.
    Il peggiore di serie resta quello 72/73 sul retro del crankcase; bisigna lavorare i due carter del crankcase e aprire per bene il passaggio dell'olio (il tutto ben spiegato in un tutor di Andover); i successivi 850 abbanonano tale breather e lo posizionano sulla blanking plate (come quello di Maurizio, con passaggi olio interno differenti).
    Vi ho appallato abbastanza e smetto.
    Ciao.
    Piero

    RispondiElimina
  10. Non credo di toccare nulla, il breather resta dove è stato messo, tanto con queste moto occasioni di divertirsi e sporcarsi le mani non mancano mai. Grazie per la risposta sull'olio, anche io uso un castrol 20/50 ed in effetti il wet-sumping si nota, ma tutto sommato ci si può convivere. Quale può essere un consumo d'olio accettabile secondo la vostra esperienza (capisco che i fattori in gioco sono tanti, tipo di olio, tipo di guida etc, ma una opinione è sempre utile)

    RispondiElimina
  11. Impossibile contriollare il consumo dell'olio!.
    Misurazione empirica.
    Piero

    RispondiElimina

Posta un commento

Instagram feed