La lubrificazione della Norton Commando

Colgo l'occasione del lavoro fatto sulla fastback di Piero per scrivere due righe sul funzionamento del sistema di lubrificazione della Commando, il cui circuito è ben evidenziato nella foto sottostante.

sopra lo schema lubrificazione del modello 850 MK3

Serbatoio olio
La maggior parte delle Commando hanno il serbatoio dell'olio montato sul lato destro della moto, al momento della sua introduzione sul mercato nel 1968, il modello fastback aveva un serbatoio dalla forma trapezoidale, mentre il modello S introdotto nel 1969 aveva il serbatoio di diversa foggia montato trasversalmente.
Successivamente, dal 1971, il serbatoio è unificato per tutti i modelli e viene montato il tipo introdotto con la versione roadster di forma triangolare visibile nel disegno sopra tratto dal workshop manual.

Il breather (o sfiato) del motore
Su tutti i modelli il breather è connesso al serbatoio dell'olio sulla parte superiore del tappo. Nei modelli fino al 1971 il breahter viene fuori sul lato anteriore sinistro del carter. Dal 1972, con l’adozione del nuovo carter rinforzato lo sfiato si sposta sulla parte posteriore inferiore del carter. L’850 lo prevede sul lato interno posteriore del timing.

Lo sfiato del serbatoio dell’olio
Questo sfiato è sulla parte superiore del serbatoio dell'olio, situato nella zona anteriore del serbatoio. Se si mescolano lo sfiato del motore e il serbatoio sfiato olio, si otterrà una quantità eccessiva di olio che esce dal serbatoio sfiato olio, quindi fate attenzione a collegare gli sfiati correttamente. Lo sfiato del serbatoio dell'olio è molto importante poiché consente al motore di respirare correttamente. Può bastare anche un singolo tubo che segue il profilo del telaio (occhio a dove indirizzate i vapori) oppure è possibile prevedere un serbatoio di cattura secondo le proprie preferenze.

Le tubazioni dell’impianto di lubrificazione al serbatoio dell’olio

(feed line)
Questa linea parte dal collettore (oil pipe connection banjo) grande posto sul serbatoio di tipo trapezoidale (del fastback 68-70 per intenderci) e l'unico collettore (banjo) sugli tutti gli altri modelli e termina alla outer pipe (tubo esterno) del junction bloc. Se siete tra i sostenitori dell'anti-wet sump valve e volete montarla, dovete inserirla su questa linea. Noi sulle nostre moto non la montiamo.

(return line)
Questa linea parte dall’inner pipe (tubo interno) del junction bloc e corre al filtro dell'olio (per modelli dotati di filtro dell'olio) e poi al retro del serbatoio dell'olio, oppure al collettore (banjo) grande posto sul serbatoio di tipo trapezoidale. La maggior parte dei Commandos che non dispongono di un filtro dell'olio può essere inserito, vedere Filtro Istruzioni di montaggio per ulteriori informazioni.

Filtro olio *
Per montare il filtro dell'olio (anche per i modelli che non lo prevedevano in origine) occorre procedere in questo modo: infilare gli spring protectors sulle due tubazioni dell’olio e mettere le fascette su ogni estremità. La testa è contrassegnata sui due ingressi con IN (sul lato destro) e OUT (al centro)
- una linea va dall’oil junction block (tubo interno) all’entrata IN;
- l'altra linea va dal condotto OUT al serbatoio dell'olio. 
Montatele scegliendo il percorso più diretto possibile, che vi apparirà evidente nelle operazioni di montaggio. Posizionare gli spring protectors nei punti in cui i tubi sono a contatto con il cradle (culla motore/forcellone).
Una volta montate le linee dell’olio, serrare le fascette.

* Il filtro dell'olio è stato introdotto nella seconda metà del 1972, ma la casa ha prodotto un kit per adattarlo ai modelli precedenti.

considerazioni:
I progettisti hanno disposto il filtro dell'olio montandolo sul ritorno dal motore al serbatoio dell’olio, in modo da evitare - per quanto possibile - il rischio che in caso di intasamento del filtro, si riduca la portata dell’olio.
curiosità: 
l'elemento filtro è intercambiabile con l’omologo elemento della Citroen 2CV e della Simca 1100.

Oliatore della catena

L'immagine qui sopra non mostra l'oliatore della catena, ma mostra la posizione dove si collega alla linea di ritorno dell'olio. L'oliatore è stato eliminato nel 1975 grazie anche all'introduzione di più moderni lubrificanti.

Rocker feeds lines
La lubrificazione dei rocker spindle avviene attraverso una linea che parte dal carter della distribuzione e sale verso il lato destro della testa del cilindro per sdoppiarsi e attraversare la testa sul lato sinistro.

Pompa dell'olio
sulla pompa dell'olio ho scritto un apposito post in precedenza
Leggi


Che olio motore usare
Se si dovesse utilizzare un olio monogrado, sarebbe consigliabile usare SAE 40 SE o meglio ancora SD, optando per il SAE 30 SE/SD sotto gli 0° C e per il SAE 50 SE/SD con temperature superiori ai 32° C.
Oggi però è più opportuno utilizzare un moderno olio multigrado, preferndo un buon 20/50. 

Commenti

Instagram feed