Brake Drum reassembly: revisione del tamburo posteriore
Andiamo avanti con il restauro della mia Commando del 1972, oggi ho revisionato il taburo posteriore, che nella Commando integra anche la corona della trasmissione.
Per prima cosa il tamburo è stato ripulito dai residui dei ferodi, poi internamente è stato trattato con una speciale vernice protettiva trasparente. Occorre tenere al sicuro le piste frenanti con del nastro per carrozzieri, così come dovrete fare sui denti della corona che non vanno verniciati.
La parte esterna è stata verniciata in nero come in origine.
Passiamo ora alla revisione del tamburo. Nelle foto sotto tutte le parti occorrenti nell'ordine di montaggio.
Ecco come si presenta il tamburo riassemblato
Ricordate il Washer NME 5276 (part 067603) da inserire prima di unire il piatto del tamburo.
Per prima cosa il tamburo è stato ripulito dai residui dei ferodi, poi internamente è stato trattato con una speciale vernice protettiva trasparente. Occorre tenere al sicuro le piste frenanti con del nastro per carrozzieri, così come dovrete fare sui denti della corona che non vanno verniciati.
La parte esterna è stata verniciata in nero come in origine.
Passiamo ora alla revisione del tamburo. Nelle foto sotto tutte le parti occorrenti nell'ordine di montaggio.
Ecco come si presenta il tamburo riassemblato
Ricordate il Washer NME 5276 (part 067603) da inserire prima di unire il piatto del tamburo.
Commenti
Posta un commento