Revisione del cambio per la Fastback '69 di Massimo






Revisionato il cambio sulla Norton Commando Fastback '69 di Massimo, tutto regolare, ingranaggi ok, boccole ok per tolleranze, sono stati cambiati i cuscinetti poiché usurati ed alcune parti del selettore dei rapporti visibili nelle foto sotto... oltre alla mitica molletta! 

Il cambio il prossimo lunedì sarà posizionato nel cradle, potremo così procedere con il montare il motore che sarà assemblato proprio nella giornata di lunedì da Piero e Guido, mentre io e Luca ci occuperemo dell'impianto elettrico, dei fanali, della forcella anteriore, del codone con portatarga e dell'accensione elettronica.









 













 













 






















Nota sui cuscinetti del cambio - Gearbox bearings





Mainshaft





Il mainshaft gira (lato scatola cambio) su un cuscinetto radiale a sfere (Deep Groove Ball) codice RLS 5 2RS nelle misure 5/8 X 1 9/16 X 7/16, schermato, la schermatura deve essere sul lato esterno della scatola ingranaggi per consentire il flusso olio del cambio.


Nel carter invece gira sempre su di un cuscinetto radiale a sfere (Deep Groove Ball) codice RLS 9 2RS nelle misure 1 1/4 x 2 1/2 X 5/8, anch'esso schermato, ed anche in questo caso il lato schermato va rivolto verso l'esterno della scatola ingranaggi per consentire il flusso dell'olio del cambio.





Layshaft







La Commando monta di serie sul layshaft un cuscinetto a sfere a fila singola, codice 6203 nella misura 17 X 40 X 12. Questo è bene sostituirlo con un cuscinetto a rulli cilindrici sempre nella misura 17 X 40 X 12 a gabbia metallica o in poliammide. Mick Hemmings preferisce i FAG 6203TB con gabbia in poliammide, mentre altri preparatori consigliano gli NJ203E (C3 possibilmente).






 






Un consiglio importante per la revisione del cambio; è sempre opportuno cambiare il cuscinetto del layshaft (quello a sfere FAG made in Portugal) che può dare seri problemi. 


L'opzione che suggeriamo è di usare un cuscinetto a rulli cilindrici, sempre FAG ma modello 6203TB, così da evitare il gioco assiale. Una modifica consigliata anche dal guru dei preparatori Norton, Mr. Mick Hammings. 


In alternativa come diciamo nella nota sopra, è possibile utilizzare un cuscinetto a rulli tipo NJ203E C3, che però va accoppiato ad uno shim sul kick start axle per regolare il gioco assiale.






nelle foto sotto, a sinistra il FAG made in Portugal, 


da sostituire con il modello a destra


















 












 





















































Un'altra componente da sostituire in fase di revisione del cambio sono le bronzine delle marce, sul cambio di massimo sono state rinnovate. Se non volete sostituirle tutte perchè ancora sotto un'accettabile tolleranza, pensate di sostituire almeno quelle della prima marcia layshaft, le due dello sleeve gear e del kickstart axle (la rimozione di quest'ultima è visibile nella foto sopra a destra, dove si vede il maschio di filiera che si avvita dentro per poi portar fuori la bronzina)

























































 





 




















sotto le immagini del blocco cilindri, con la riparazione fatta ad una delle alette di raffreddamento 

















Commenti

Instagram feed