Tecnica: la revisione del freno anteriore della Norton Commando (68-72)


di Arturo Petraia (Artie)


Il freno a tamburo doppia camma (twin leading shoe, abbreviato tls) del Commando (fino al 1972 quando fu introdotto il disco Lockheed sull'Interstate Combat) è potenzialmente un buon freno ma, specialmente su una motocicletta che necessita di restauro, ci sono alcuni accorgimenti che possono renderne migliore il funzionamento. La cosa più delicata è il mozzo, che può avere tendenza ad ovalizzarsi, rendendo di fatto inutile il freno. Intendiamoci, si tratta di distorsioni quasi impercettibili ad occhio nudo, ma che vanno comunque corrette con una rettifica. E dal momento che - almeno ad oggi - i mozzi Norton sono ancora tra quei pochi pezzi che non si trovano come ricambi nuovi, qualsiasi lavoro di rettifica va affrontato con attenzione e delicatezza.
Ci sono diversi modi per intervenire, ma in generale vale la regola che le ganasce dovranno "copiare" perfettamente la pista frenante per assicurare una buona frenata, quindi anche se il mozzo viene portato in rettifica, sarà poi necessario verificare anche le ganasce. Queste ultime è meglio montarle nuove piuttosto che cercare di farle ricoprire, e il motivo è semplice: spesso le officine che offrono questo servizio, usano ferodi automobilistici fatti per durare a lungo e per freni idraulici, ovvero con mescole talmente dure da essere inutili su un freno meccanico (azionato a mano per giunta). Meglio sostituire le ganasce con quelle originali oppure con quelle racing di RGM per chi ama una frenata più aggressiva.

Un "trucchetto" per effettuare la rettifica del mozzo con le ganasce nuove, è di rivestire le ganasce con della carta vetrata (fina!) usando del nastro biadesivo e di far ruotare a mano il piatto del freno nel mozzo (o anche ruota completa) che avrete messo in orizzontale sul banco o nella morsa (piano...). Questo vi permetterà di individuare eventuali imperfezioni della pista.

Una modifica disponibile è una piastra che impedisce alle ganasce di flettere, rendendo quindi tutto l'assemblaggio del piatto freno più rigido. Andover Norton "Stiffening Kit06-3410.





Non bisogna infine dimenticare il cavo del freno e i vari leveraggi! In quanto al cavo, obbligatorio montarlo nuovo, meglio se senza l'interruttore del freno che secondo me è solo una complicazione in più, oltre ad essere anti-estetico. Se non siete maniaci dell'originalità, esistono dei leveraggi (per il piatto freno) più lunghi rispetto agli originali: più leva, più frenata. Lo stesso dicasi per la leva del freno al manubrio: le originali (pre-71) non sono un granché. Quelle in alluminio (blocchetti Lucas) sono buone, ma un paio di Tommaselli Matador sono veramente buone.

La somma di tutti questi accorgimenti può dare un risultato del tutto accettabile, e la bellezza del freno tls Commando merita, specialmente sui Roadster, S, SS e sul fantastico Hi-Rider prima serie.




Commenti

Instagram feed