Montaggio swingarm-cradle
Domenica pomeriggio...giornata perfetta per lavorare in garage; oggi abbiamo unito il swing-arm al cradle.
Se non avete preparato bene il telaio in fase di verniciatura evitando di verniciare le parti a contatto occorre come abbiamo fatto noi carteggiare bene le sedi delle bronzine nel forcellone (swing-arm) in modo da consentirvi di inserire le bronzine negli attacchi dello swing-arm.
Nel montaggio dello swing-arm la cosa più difficile è centrare il perno che lo fissa al cradle, per poter ruotare il perno e poter fissare il bullone che lo ferma occorre usare un perno filettato (vedi foto sotto) che consenta di ruotare il perno all'interno delle bronzine fino a centrarlo perfettamente nella stessa foto si vede la bronzina (pivot bush) già nel parapolvere (dust cover)
ecco l'ordine di montaggio da seguire:
- si inserisce la bronzina (pivot bush) nel parapolvere (dust cover) - dal lato concavo - e si unisce l'o-ring che ho denominato 1;
- questo gruppo è da inserire dal lato interno del forcellone;
- l'o-ring 2 invece va all'esterno e su questo saranno inserite le piastrine che chiudono il forcellone (swing-arm end cap);
- l'ingrassatore (oil nipple) va posizionato a destra.
ecco la posizione corretta com'era allo smontaggio, con l'o-ring tra il parapolvere e la bronzina
per inserire le bronzine nel forcellone (che vanno prima ben ingrassate) vi occorre un bel martello di gomma, un perno su cui battere e una piastra che distribuisca bene la pressione
...l'equipe opera...per questo lavoro avere quattro mani è fondamentale per minimizzare il rischio di rovinare il telaio appena riverniciato...se poi avete sei mani siete a posto!
dopo aver bene ingrassato tutte le parti a contatto,
si può inserire il perno nel forcellone e accoppiare il cradle
infine si ferma tutto con un perno (spindle lock bolt)
ed ecco le due parti perfettamente accoppiate
...operazione riuscita!
nel frattempo abbiamo anche smontato gli scarichi del fastback di Luigi
Commenti
Posta un commento