Migliorare la forcella Roadholder
L'amico Alberto di Rovereto mi ha chiesto qualche delucidazione sulla revisione della forcella del Commando, che avevo trattato in un post precedente - clicca per leggere il post - quindi prendo spunto dalla sua richiesta per discutere sulle migliorie da apportare alle forcelle Roadholder, tenendo presente che alla sua epoca questa era rinomata per le prestazioni che offriva ed era un sicuro riferimento per la concorrenza.
Partiamo dal comportamento di questa forcella, i principali limiti di questa forcella determinati dalla scarsa frenatura idraulica sia in compressione che in estensione, questa carenza è comunemente avvertira quando sentite un "clank" issando la moto sul cavalletto centrale.
Il problema e' comune...anche le nostre non ne sono esenti...
Come risolvere questo problema? L'olio più denso migliora un po' le cose.
Un maggiore o minore grado di viscosità influenza il comportamento della forcella offrendo una maggiore o minore frenatura idraulica, però non migliora troppo le cose nelle forcelle Roadholder, ed il "clank" resta...
Io ho usato il 10/40, ma dai pareri che ho raccolto un buon setting (che devo provare però) è 170cc (al posto dei tradizionali 150cc) di SAE 20.
Da solo comunque l'olio giusto non risolve i limiti di cui parliamo, quindi per modificare, e naturalmente migliorare il comportamento della sospensione anteriore possiamo optare per quella che gli inglesi chiamano Covenant conversion.
La Covenant conversion consiste nello spessorare i top busches della forcella, facendo in modo che grazie alla maggiore lunghezza della parte flottante i condotti in cui l'olio passa siano chiusi migliorando la frenatura idraulica sia in fase di compressione che in estensione e quindi il comportamento su strada della forcella.
nella foto sopra tratta dal forum accessnorton.com vediamo gli spessori
Come modificare la propria forcella quindi? abbiamo diverse opzioni, chi ha già acquistato il kit originale di revisione commercializzato da Andover Norton, può spessorare utilizzando le vecchie boccole tagliate. La lunghezza complessiva deve essere di2.9 inches pari a circa 73,5 mm.
Per chi non vuole spessorare usando le vecchie boccole sono commercializzati sia gli spessori, sia (da qualche tempo) dei top bush più lunghi già a misura. E' inoltre disponibile anche in kit per la revisione totale della forcella al costo di circa 30 GBP + Vat. E' possibile acquistare questi prodotti in UK dallo specialista RGM Norton.
Questa modifica, assieme all'utilizzo di molle progressive con poca spesa cambia il comportamento della vostra Commando in maniera considerevole. RGM ha in catalogo le molle progressive tipo PR.
Infine un buon consiglio, che io purtroppo non ho seguito, e' di sostituire in fase di revisione i damper tube caps (Part nr. 060360) e i fork damper rod (Part nr. 060346), che se eccessivamente usurati sono principali responsabili del clank che si sente mettendo la moto sul cavalletto di cui parlavo all'inizio. Purtroppo la maggior parte dei Nortonisti rinnovano la propria sospensione anteriore con il classico kit fornito da Andover Norton o dagli altri rivenditori noti.
Chiudo proponendo un'altra soluzione, cioè l'utilizzo del sistema progressivo commercializzato dalla Lansdowne Enginering
Se siete cultori dell'assoluta originalità non considerate quest'ultima opzione, ad ogni modo a quanto dicono quelli che le hanno montate...funzionano e bene!
Recensione sistema Lansdowne
Il Kit di sospesioni regolabili Lansdowne, progettato e
commercializzato da John Bould, (scomparso qualche anno fa) recentemente riproposto
da Don Pender.
Vi rimando ad una recensione fatta dall’amico Les qualche
anno fa sul forum Accessnorton
Descrizione
“Il kit è costituito
da due gruppi di smorzatori completi (damper e rod) che sostituiscono quelli standard
e dai cap forcella che ospitano i regolatori di compressione/estensione. Un
gruppo controlla lo smorzamento in compressione e l'altro in estensione con una
ampia gamma di regolazioni possibili. La velocità di smorzamento di entrambe le
unità viene regolata modificando i due comandi, con le chiavi a brugola nei dadi
in lega, che sono forniti con il kit.”
Montaggio
“Montare gli
ammortizzatori è abbastanza semplice, bisogna rimuovere la ruota anteriore e i
bulloni di fissaggio del pompante, svitando i dadi del tappo e tirando fuori i
vecchi gruppi di smorzatori che si possono tirar fuori senza rimuovere gli
steli delle forcelle, nel mio caso smontato poiché volevo anche montare il kit
di boccole estese proposte da RGM. Le molle a forcella vengono trasferite alle
nuove unità di smorzamento e i gruppi cadono in posizione e fissati con viti e
collari a testa svasata, 180 cc / ml di olio per forcella SAE10 (come
raccomandato da John) sono stati aggiunti a ciascuna gamba e i dadi sono stati
serrati.”
Settaggio
“John raccomandava di
impostare ciascun regolatore di smorzamento a circa 1 giro dalla posizione
completamente chiusa per iniziare, il che sembra corretto per lo smorzamento quando
le forcelle vanno in compressione, ma forse un po’ troppo morbido per il
rimbalzo, poiché le forcelle andavano sempre tutte fuori quando lavoravano in estensione,
così ho finito per impostare il regolatore del ritorno a circa un quarto di
giro aperto, setting che ho trovato giusto con le forcelle che non andavano più
in piena estensione. Guidando il mio normale "percorso di prova" su
strade secondarie locali, mi sono subito reso conto che l'azione delle forcelle
è notevolmente migliorata, direi anzi anni luce migliore di quanto non fosse
mai stata prima! L’anteriore si presenta più morbido e capace di copiare meglio
tutte irregolarità stradali, con il risultato di viaggiare un po’ più veloce di
quanto faccio normalmente! A mio parere le impostazioni standard non sono
troppo distanti (anche se sto ancora sperimentando) dal setting ottimale.”
Conclusione
Funziona il kit? Vale la spesa?
“A mio parere, SI,
dato che sembra essere molto ben fatto, e direi che questo kit è un netto
miglioramento delle prestazioni rispetto all'impostazione standard, e chiunque
stia pensando di aggiornare le forcelle o sostituire vecchi ammortizzatori
usurati dovrebbe prendere in seria considerazione questo kit.”
Partiamo dal comportamento di questa forcella, i principali limiti di questa forcella determinati dalla scarsa frenatura idraulica sia in compressione che in estensione, questa carenza è comunemente avvertira quando sentite un "clank" issando la moto sul cavalletto centrale.
Il problema e' comune...anche le nostre non ne sono esenti...
Come risolvere questo problema?
Un maggiore o minore grado di viscosità influenza il comportamento della forcella offrendo una maggiore o minore frenatura idraulica, però non migliora troppo le cose nelle forcelle Roadholder, ed il "clank" resta...
Io ho usato il 10/40, ma dai pareri che ho raccolto un buon setting (che devo provare però) è 170cc (al posto dei tradizionali 150cc) di SAE 20.
Da solo comunque l'olio giusto non risolve i limiti di cui parliamo, quindi per modificare, e naturalmente migliorare il comportamento della sospensione anteriore possiamo optare per quella che gli inglesi chiamano Covenant conversion.
La Covenant conversion consiste nello spessorare i top busches della forcella, facendo in modo che grazie alla maggiore lunghezza della parte flottante i condotti in cui l'olio passa siano chiusi migliorando la frenatura idraulica sia in fase di compressione che in estensione e quindi il comportamento su strada della forcella.
nella foto sopra tratta dal forum accessnorton.com vediamo gli spessori
Come modificare la propria forcella quindi? abbiamo diverse opzioni, chi ha già acquistato il kit originale di revisione commercializzato da Andover Norton, può spessorare utilizzando le vecchie boccole tagliate. La lunghezza complessiva deve essere di
Questa modifica, assieme all'utilizzo di molle progressive con poca spesa cambia il comportamento della vostra Commando in maniera considerevole. RGM ha in catalogo le molle progressive tipo PR.
Infine un buon consiglio, che io purtroppo non ho seguito, e' di sostituire in fase di revisione i damper tube caps (Part nr. 060360) e i fork damper rod (Part nr. 060346), che se eccessivamente usurati sono principali responsabili del clank che si sente mettendo la moto sul cavalletto di cui parlavo all'inizio. Purtroppo la maggior parte dei Nortonisti rinnovano la propria sospensione anteriore con il classico kit fornito da Andover Norton o dagli altri rivenditori noti.
Chiudo proponendo un'altra soluzione, cioè l'utilizzo del sistema progressivo commercializzato dalla Lansdowne Enginering
Se siete cultori dell'assoluta originalità non considerate quest'ultima opzione, ad ogni modo a quanto dicono quelli che le hanno montate...funzionano e bene!
Recensione sistema Lansdowne
Il Kit di sospesioni regolabili Lansdowne, progettato e
commercializzato da John Bould, (scomparso qualche anno fa) recentemente riproposto
da Don Pender.
Vi rimando ad una recensione fatta dall’amico Les qualche
anno fa sul forum Accessnorton
Descrizione
“Il kit è costituito
da due gruppi di smorzatori completi (damper e rod) che sostituiscono quelli standard
e dai cap forcella che ospitano i regolatori di compressione/estensione. Un
gruppo controlla lo smorzamento in compressione e l'altro in estensione con una
ampia gamma di regolazioni possibili. La velocità di smorzamento di entrambe le
unità viene regolata modificando i due comandi, con le chiavi a brugola nei dadi
in lega, che sono forniti con il kit.”
Montaggio
“Montare gli
ammortizzatori è abbastanza semplice, bisogna rimuovere la ruota anteriore e i
bulloni di fissaggio del pompante, svitando i dadi del tappo e tirando fuori i
vecchi gruppi di smorzatori che si possono tirar fuori senza rimuovere gli
steli delle forcelle, nel mio caso smontato poiché volevo anche montare il kit
di boccole estese proposte da RGM. Le molle a forcella vengono trasferite alle
nuove unità di smorzamento e i gruppi cadono in posizione e fissati con viti e
collari a testa svasata, 180 cc / ml di olio per forcella SAE10 (come
raccomandato da John) sono stati aggiunti a ciascuna gamba e i dadi sono stati
serrati.”
Settaggio
“John raccomandava di
impostare ciascun regolatore di smorzamento a circa 1 giro dalla posizione
completamente chiusa per iniziare, il che sembra corretto per lo smorzamento quando
le forcelle vanno in compressione, ma forse un po’ troppo morbido per il
rimbalzo, poiché le forcelle andavano sempre tutte fuori quando lavoravano in estensione,
così ho finito per impostare il regolatore del ritorno a circa un quarto di
giro aperto, setting che ho trovato giusto con le forcelle che non andavano più
in piena estensione. Guidando il mio normale "percorso di prova" su
strade secondarie locali, mi sono subito reso conto che l'azione delle forcelle
è notevolmente migliorata, direi anzi anni luce migliore di quanto non fosse
mai stata prima! L’anteriore si presenta più morbido e capace di copiare meglio
tutte irregolarità stradali, con il risultato di viaggiare un po’ più veloce di
quanto faccio normalmente! A mio parere le impostazioni standard non sono
troppo distanti (anche se sto ancora sperimentando) dal setting ottimale.”
Conclusione
Funziona il kit? Vale la spesa?
“A mio parere, SI,
dato che sembra essere molto ben fatto, e direi che questo kit è un netto
miglioramento delle prestazioni rispetto all'impostazione standard, e chiunque
stia pensando di aggiornare le forcelle o sostituire vecchi ammortizzatori
usurati dovrebbe prendere in seria considerazione questo kit.”
Commenti
Posta un commento