Back To Combat specs per il mio Norton Commando '72


Una vecchia testa Combat in garage, un problema di pressione dell'olio tipico del modello '72 sul motore, questo lo scenario. Mi metto a studiare e raccogliere documentazione, il forum di AccessNorton, i Manuali e i Technical release

Quando con Piero abbiano ricostruito il motore nel 2014 abbiamo optato per una versione detuned con camma standard e testa RH1 in uso su tutti i modelli pre '72, per un motore godibile e non esasperato.

Allora si parte si mette mano al motore partendo dalla base, per prima cosa la modifica dei carter per scongiurare il problema dell'eccessiva pressione interna del motore e lo spostamento del breather dalla posizione inferiore alla blanking plate lato timing.

La procedura l'ho ben spiegata in questi post 









un blocco cilindri standard bore è stato sabbiato e rettificato a +0.020, 
poi verniciato in gloss black come previsto per il model year 1972 




per i pistoni ho scelto degli EMGO che trovo una ottima soluzione ad un prezzo conveniente, 
ma accoppiato ad un set di fasce Hastings top quality



la camma SS è stata riprofilata da Newman Cams in UK 


nuove bronzine NOS Vandervell


la vecchia testa è stata smontata e sabbiata, poi lavorata con nuove guide valvole in bronzo, rifacimento sedi valvole e spianatura, inoltre abbiamo montato valvole, molle e piattini nuovi
uno dei due tread di scarico è stato rifatto con l'inserimento di una boccola filettata in bronzo







sotto ecco la termica in bella mostra


tempo di riassemblare il motore si parte!


serraggio del perni dell'albero motore, e montaggio nuove bronzine 
e nuovi perni di biella da Andove Norton


shim e cuscinetto, poi si posiziona la cams, lo spacer ed il rasamento tipico del model year '72




pronti a chiudere i case, per sigillare i due gusci utilizziamo il Versachem Black



messo in pressione i due gusci con i perni del motore e delle barrette filettate tagliate a misura si passa al timing



è importante evidenziare bene i mark del timing per un corretto montaggio dei tre pignoni della distribuzione




utilizziamo l'apposito tool per il serraggio del timing gears



montato il tendicatena è il turno della pompa dell'olio che è stata interamente revisionata e testata


il bottom end è completato, possiamo procedere con il montaggio del top end



con i pistoni già in sede nel blocco cilindri, lavorando in due diventa agevole l'inserimento degli spinotti ed il fissaggio dei pistoni, il blocco cilindri accompagnato dolcemente trova la sua via sul bottom end


il lavoro scorre molto agevolmente, è il momento di montare la testa, 
qui si incontrano a volte difficoltà con la testa già montata, tant'è vero che spesso lavoriamo con i bilancieri (rokers) smontati per agevolare il montaggio della testa e l'aggancio dei bilancieri alle aste (pushrods)


abbiamo preferito una guarnizione in rame che deve subire un trattamento termico prima di essere montata



provvediamo anche agli ultimi fori per riposizionare il breather sul timing



è ora di lavorare al gioco valvole, che per il Combat ha una regolazione specifica
0.010 in (0.25 mm) allo scarico (outlet) e 0.008 in (0.20 mm) all'aspirazione (inlet)


perfezionato il gioco valvole possiamo passare al timing cover e dell'accensione elettronica, che su questo motore sarà una Pazon Surfire








terminato! motore assemblato in due sessioni per un totale di cinque ore di lavoro 


grazie Piero :)





Commenti

Posta un commento