Old Irons 2017 Campo Imperatore
Ultimo fine settimana di luglio, caldo intenso ma tanta voglia di moto, c'è l'Old Irons a Campo Imperatore uno di quegli appuntamenti a cui già da molto tempo si pensava di andare in gruppo.
Per me anche un'occasione di testare l'affidabilità del Bonneville 750 ancora fresco di restauro.
Inizialmente dovevamo essere un gruppo importante, ma come spesso accade impegni lavorativi o familiari sopraggiunti hanno ridotto man mano il numero dei partecipanti...
Alla fine formiamo due gruppetti, io, Piero, Vincenzo e Luigi partiamo da Formia mentre Gianni, Enrico e Gennaro partono da Caserta, ci si incontra a Cassino per poi proseguire in direzione Sora/Avezzano.
Facciamo pochi chilometri e uno dei silent block dello scarico della S di Piero da qualche segno di cedimento, assieme ad una delle viti di una grata, subito fissata con un giro dell'immancabile fil di ferro, inconveniente frequente su questo modello.
Nel frattempo Gianni, Enrico e Gennaro ci raggiungono a Cassino, possiamo proseguire verso le montagne Abruzzesi.
I primi chilometri scorrono lisci e sono molto soddisfatto di come va il Bonneville, moto comoda, maneggevole, con un motore potente e progressivo con un bel sound (forse anche fin troppo aggressivo con gli scarichi a bottiglia) tiene bene la strada e frena una meraviglia, rilevo solo un fastidioso trafilaggio di olio dai coperchi dei rocker box.
Le nostre moto sono tutte già rodate ed affidabili salvo il Bonneville, ed infatti quest'ultima sotto Celano ci da qualche problema, va ad un cilindro, controlliamo le candele, c'è scintilla ma ci accorgiamo che debole e discontinua.
Il fastidioso on/off mi fa pensare ad una disconessione o ad un falso contatto dei cavi del trigger dell'accensione elettronica Boyer, ed ogni modo raggiungiamo Rocca di Mezzo dove abbiamo previsto una sosta.
Il problema risiede nell'o-ring della cams dove c'è il piattino dell'accensione, i cavi sono tutti in ordine, il problema è l'olio che invade l'alloggiamento dell'accensione e invia alle bobine segnali discontinui. La cams è da misurare con accuratezza ma è probabile che occorrerà montare un o-ring under size - 0.20 inches, (part number 70-6387), che dovrebbe risolvere il problema in via definitiva.
Si riparte la strada scorre liscia sotto di noi, i paesaggi Abruzzesi sono mozzafiato, ci godiamo il percorso con un passo piuttosto allegro.
Giungiamo a Campo Imperatore al tramonto, che dire davvero un momento particolare, siamo felici ed affamati, ad ogni modo facciamo un salto su all'osservatorio prima di raggiungere il campo.
E' il momento per le foto di rito e per una stretta di mano, ma siamo troppo affamati e decidiamo di raggiungere rapidamente il campo per una birra ed una braciata di carne.
Gli amici dell'organizzazione ci hanno accolto con una birra, fantastici grazie ragazzi, un grazie particolare ad Andrea e Roberto, compriamo un po di carne e braciamo in quantità!
E' venerdì sera non c'è tantissima gente ancora, molti ancora al lavoro arriveranno il sabato, ma c'è una bella atmosfera, amichevole e rilassata.
Ci godiamo qualche ora in compagnia e poi ci separiamo, Gianni, Enrico e Gennaro restano in quota con le tende, io Piero, Vincenzo e Luigi rientriamo a Rocca di Mezzo, a circa 70 km dal campo.
Rientriamo a casa rapidamente, il freddo non è eccessivo ed anche in notturna, nonostante la stanchezza riusciamo a viaggiare ad una buona media. E' stata una bellissima giornata, ci godiamo il meritato riposo...
Ci svegliamo con calma, una ricca colazione e si preparano le moto, potremmo tornare sull'altopiano ma Gianni e Gennaro devono ripartire per impegni già presi e allora decidiamo di fare un giro e fermarci da qualche parte per il pranzo rientrando con comodo in serata.
Il prossimo anno ci organizzeremo senz'altro per restare a dormire sull'altopiano.
Lo spettacolo dell'altopiano di Campo Imperatore al mattino...
Grazie a tutti gli amici, è stato un bel fine settimana!
Commenti
Posta un commento