Classic British Bikes Summer Reunion 2017

29 aprile, Classic British Bikes Summer Reunion 2017,
una festa per noi del Bunch, una festa per Piero che festeggia il 60°,
una festa per i molti amici che hanno voluto essere con noi per celebrare cosi come piace a noi l'arrivo della bella stagione. 

La moto Inglese come sempre è motivo di aggregazione, senz'altro una ottima scusa per incontrarsi e stare insieme, per trascorrere qualche giorno all'insegna dell'amicizia, del buon cibo e del buon vivere.

Non siamo avvezzi all'organizzazione di un Raduno ma avendone frequentato qualcuno proviamo a prevedere le esigenze degli amici che si uniranno a noi nel corso della giornata, si inizia predisponendo una area per il parcheggio delle moto. 

Il week end con ponte del primo maggio ci porterà molti turisti pertanto sarà essenziale avere degli spazi per noi davanti al Circolo Velico che sarà il punto nevralgico dell'organizzazione.



Pian piano il lungomare si popola di moto, naturalmente i local saranno i primi, con i riders del Bunch, poi sarà la volta degli amici Campani che da Napoli e Caserta arriveranno subito dopo.
Per me è l'occasione di tirare fuori il Bonneville '73, alla sua prima uscita, scarburata e con fase solo statica non troppo accurata farà comunque il suo dovere...la voglia di mostrarla agli amici è troppa! 






Intanto ci giunge notizia che il gruppo di amici che viene da Roma è a Latina, li attendiamo in una oretta o giù di li.



Prepariamo il Norton P11 per il giro in moto del pomeriggio, anche il P11 è a 0 Km, anzi pardon, 0 miglia sul suo tachimetro, ma d'altronde questa moto sappiamo da sempre che avrebbe dovuto essere pronta per il compleanno di Piero.




Nella foto sopra al centro i nostri amici Renzo e Sandro che sono venuti dalla Romagna per la festa si godono io sole del mattino sul lungomare di Vindicio.


Di li a poco arriverà il gruppo di amici che arrivano da Roma, la festa è completa!






Ci si mescola subito vecchi amici si rincontrano qui a Formia dopo molti anni, a destra in alto Eugenio Carelli arrivato da Torino con Massimo con stampella (causa kickback maledetto del suo Fastback '69)




La Egli Vincent di Eugenio catalizza subito l'attenzione, più che una moto un vero masterpiece, un oggetto d'arte e tecnica al contempo.





Tante, davvero tante le inglesi, oltre alla Vincent di Carelli, le Norton Commando la fanno come sempre da padrone con noi ma ci sono diversi modelli, qualche Atlas, oltre a quello che utilizzo io quotidianamente, quello di Carlo D'abramo venuto da Roma, la special con telaio featherbed del dottore, Giovanni Spena, il P11 di Piero, ci sono le Triumph, il mio Bonneville, il T120 di Livio Degli Esposti e la Trophy 500 di Ennio Spadini da Roma, e poi qualche BSA, il Lightning 650 del 70 di Piero fresco di restauro e la splendida BSA Spitfire di Mauro Di Giovanni che mi servirà come riferimento per il restauro del mio Spitfire e della quale ho scattato mille foto. Peccato non aver portato fuori il Rocket 3. Le moto sono tante, ma le chiappe solo due...



Sopra Massimo, Livio ed Alessio all'arrivo a Formia


Ci si prepara per il giro, per chi vuole Sperlonga, la Magliana un po di curve ed un aperitivo,
per chi vuole un po' di relax birra ghiacciata in spiaggia


Guido il nostro official starter, con Carlo prova a rianimare il Roadster '71 di Pierluigi, ma solo una nuova batteria gli consentirà di ripartire, Mauro e Piero li guardano con poca speranza di successo...



Il buon Renzo, sopra, si è rivelato un buon manico sui tornanti della Magliana, mettendo in difficoltà molti dei nostri local, non a caso Renzo è un Ducatista...e poi è Romagnolo... 


Qui sopra al centro gli amici Fiorenzo D'Adamo e Alex Pollio di Mystic Motors Roma




Qualcuno come dicevo e come sempre accade con queste moto accusa problemi, il Roadster del nostro amico Pierluigi appena rimesso su strada resta senza batteria, anche lui ha pochi km sulle spalle e scopre ora le piccole cose da sistemare, coraggio...piccoli dolori che accompagnano le gioie offerte da queste capricciose amiche inglesi.






Sotto Marco Valeriano, veterano delle Inglesi, qui sul P11 di Piero che ha provato, lo ricordo sul suo Norton Commando Roadster giallo quando andavo in BMX...seminatore di insana passione nei giovani locali, me compreso... 

 




Il signore distinto a sinistra accanto a Piero con Giacca di renna è il nostro amico Tommaso Milone, possessore di molte inglesi di pregio tra cui una bellissima Commando PR, una delle poche production racers vere, che ha corso in qualche occasione nelle gare per derivate di serie qui in Italia. Ovviamente il suo sguardo va alla bellissima ed originalissima Laverda SFC di Vincenzo Valeriano.
Tommaso a dispetto dell'età usa per gli spostamenti quotidiani una sportivissima ed attuale Aprilia RSV...chapeau...


  




Ci concediamo due chiacchiere e un po' di relax in spiaggia, ci si racconta delle nostre moto, dei progetti, ultimi viaggi...di qualche amico comune...poi due birre in compagnia...











 



E così scopriamo pure che il nostro amico Gianni Argenziano dalla celebre San Leucio, compie il suo 40° auguri Gianni da tutti noi!!!



Rientrati gli altri dal giro è tempo di spostarsi a S. Maria la Noce, alla Macelleria S. Anna dove i Masters of Barbecue si cimenteranno alla griglia...

Un caro amico appena arrivato ha intavolato una conversazione con l'oste Bruno 
"com'è che si mangia qui?"  
l'Oste...noi è cent'anni che facciamo i Macellai...
...l'amico "e io so cent'anni che magno!"
si apre la disfida

















...l'imprinting motociclistico è importante! 
ecco come si trasmette la passione...








La serata va splendidamente, qui si mangia davvero bene ed è un piacere stare in compagnia, l'atmosfera e quella giusta e ci si diverte, alla fine ci contiamo e siamo più di cento che spettacolo!

Devo dire che Bruno e la sua famiglia sono stati davvero bravi ed accoglienti, anche il vino è molto buono e scopriamo che la moglie di Bruno è di Treviso e la sua famiglia produce vino da generazioni. Certe cose non si improvvisano...












...ecco la prova che organizzare logora :) ecco la mia faccia...
dice tutto...sembro un po' provato!
questo bellissimo w-end trascorso mi ripagherà dell'impegno



la musica del dopocena è a base di rock classico e blues, 
abbiamo un gruppo esigente ma ci da soddisfazione

 



qui la cucina è tipicamente campana, d'altronde Formia è una cittadina nella regione lazio non da molti anni...quindi con le bollicine ci stà il babà...superlativo


  

Poi il dopocena, facciamo un salto dal nostro amico Mariolino anche lui del Bunch. 
Con il suo Fastback 68 ha partecipato al giro del pomeriggio, ma avendo un bel locale da gestire al sabato sera ha dovuto rinunciare alla cena, andiamo a salutarlo ed a bere un bicchiere prima di andare a dormire. Il locale Apotheke, Farmacia Alcolica si trova nella zona di Mola in Via Abate Tosti, centro della vita notturna locale.






Arriva l'ora di riposare, le moto sono sistemate in garage per la notte...


Al mattino sveglia presto, la giornata è bella e per i nostri amici c'è un caffè in compagnia prima della partenza, una visita per vedere qualcuna delle nostre moto e darsi appuntamento per la prossima uscita insieme.











...ad una foto con la Vincent non si può resistere...







e' tempo di un saluto, ci vediamo presto è una promessa!



 
  


Per chiudere è doveroso un ringraziamento a Piero ed Alberta che ci hanno aperto la loro casa facendone il quartier generale e baricentro organizzativo,


 ed a Guido che ci ha messo a disposizione il Centro Velico Vindicio riferimento per tutti gli amici che sono stati con noi,
sotto Guido con la sua Norton Commando S69 che era sulla locandina della festa


Commenti

Posta un commento