1973 Triumph T140V Bonneville 750 riassemblaggio motore
Viene da pensare che in giorni di festa si trascorra poco tempo in garage, tutti presi dalla smania Natalizia, con grandi cene da organizzare, regali a familiari e soprattutto ai bambini, insomma giornate all'insegna del riposo, della famiglia, della tavola e della buona compagnia...
Tutto vero...Ma c'è di più, io ho approfittato del tempo libero in più per riassemblare il motore della Bonneville '73.
Prima di assemblare il motore ho provveduto a riverniciare i cilindri che prima della rettifica erano stati opportunamente sabbiati ed a sostituire i cuscinetti del cambio dal carter motore (timing side), operazione decisamente più agevole a carter smontati.
Sotto a destra il cuscinetto del mainshaft appena sostituito ed a sinistra le operazioni di riscaldamento della sede del layshaft del cambio per la sostituzione.
Nelle foto sopra, a destra il cuscinetto del layshaft in sede, a sinistra il tool per posizionarlo,
anche in questo caso occorre scaldare la sede per agevolare il posizionamento.
Oltre ai cuscinetti esterni del cambio ho cambiato anche i cuscinetti a rullo della quinta marcia e l'o-ring corrispondente.
Per sostituire i cuscinetti occorre sempre un cannello a gas per scaldare il metallo. I metalli infatti variano nel volume in relazione alla temperatura, si dilatano con il calore e si contraggono con il freddo.
Io di solito uso mettere i cuscinetti nel congelatore per una mezz'ora, poi scaldo la parte col cannello e inserisco in posizione il cuscinetto freddo con il minimo sforzo e senza stress per il cuscinetto stesso.
Il vecchio selettore del cambio si presentava molto usurato cosi ho preferito montare un selettore più recente, perfettamente compatibile che era in condizioni ottime.
Sotto a sinistra il selettore proveniente da una '76 e a destra i due selettori a confronto.
Sotto il cambio pronto per essere installato.
Nella foto sotto le operazioni di rimontaggio del nuovo sludge trap e l'imbiellaggio dell'albero motore.
Per inserire il cuscinetto come di consueto occorre scaldare la parte sul carter per far espandere il metallo ed agevolare il riposizionamento corretto dell'albero tra i due gusci dei carter motore.
La prima fase è conclusa, carter uniti e perni serrati, possiamo passare ora alla termica.
Per prima cosa occorre inserire i tappets/cam follower nel blocco cilindri. Occorre star attenti a posizionare correttamente gli exhaust e gli inlet tappets poiché differenti tra loro.
Sotto si vede l'ehaust tappet che ha un foro laterale per la lubruficazione della camma di scarico. I martelletti o cambiare follower vanno posizionati con i fori verso l'esterno come nella figura sotto.
Va posizionato anche un o-ring prima di mettere i tappets un sede sul blocco cilindri.
Sopra e sotto dettaglio del circuito di lubruficazione dell'exhaust tappets.
Per finire una nota su questo sistema:
La lubrificazione dell'exhaust cam è stata introdotta nel 66 per allungare la vita delle cams soggette ad usura.
A partire dal modello 70 sono state introdotte le cams con riporto in nitrato che hanno maggiore resistenza.
Il circuito pur non avendo più ragione d'essere è rimasto sui modelli successivi.
Molti meccanici però usavano chiudere questo circuito per aver maggior pressione d'olio ove occorre.
Negli ultimi anni di produzione, dal 79 tale circuito verrà eliminato definitivamente.
Io ad ogni modo ho lasciato il circuito libero di svolgere il suo lavoro.
Nuovi pistoni hepolite +0.20 per il motore della Bonneville, il blocco cilindri è stato rettificato con una tolleranza di 0.005" ovvero 5 thou pari 0.127 millimetri.
Il thou ovvero nel sistema di misura in pollici corrisponde ad un millesimo di pollice (thousendth of an inch) pari a 0.001 inches.
Sotto lo schema di posizionamento delle fasce elastiche
Montata rapidamente la termica ho messo in sede il cambio cinque marce.
Posizionato il carter del cambio passo alla testa, l'outer cover con il selettore delle marce, meccanismo frizione e kick start starter li metterò in sede una volta che il motore sarà unito al telaio.
Occorre fare attenzione nel posizionare correttamente la guarnizione della testa.
Le due facce sono differenti,
vedi foto sotto a sinistra per posizionarla correttamente.
Nello schema sopra l'ordine di serraggio della testa.
Bene la testata è stata posizionata con successo.
Qui sopra un dettaglio dell'uscita dell'albero motore lato trasmissione.
Si può notare che manca il seal che tiene l'olio all'interno dei carter. Questo perché sul motore 750 l'olio motore è condiviso con la trasmissione.
Ho nel frattempo provveduto a preparare il meccanismo kick/frizione/cambio.
Ora per finire il montaggio della testa occorre posizionare correttamente le aste o pushrods, operazione tutt'altro che agevole su questo modello.
Per finire la testa nel suo insieme, appena arriveranno i nuovi carburatori potremo procedere con il montaggio, i manifold sono già pronti.
Commenti
Posta un commento