Aggiornamento riassemblaggio Bonneville '73 completata la ciclistica
Prosegua a piccoli passi il riassemblaggio della Bonneville '73, la ciclistica come si vede nelle foto è ormai pressoché terminata.
Ho dato una accelerata alla sistemazione dell'impianto elettrico, come si vede nelle foto a seguire, in attesa dell'arrivo degli ormai pochi ricambi che mi occorrono per terminare il restauro.
la moto viene su bene, e più si va avanti più ci si sente galvanizzati, il traguardo sembra ormai vicino
l'inusuale colorazione HiFi Vermillion/Gold è un piacere per gli occhi e rimanda subito ai '70
vista così la moto è bellissima...però occorrono le ruote che dovrebbero essere pronte...
ed infatti eccole qui!
fantastico, con le ruote sulla moto posso finalmente tirarla giù dal banco su cui ho assemblato la ciclistica e provare la posizione di guida
Massimo e Mariolino dopo un giro a Sperlonga mi raggiungono in garage in modo che possa far scendere la moto, operazione che è meglio non fare da soli
finalmente, eccola a terra, mi sarà più agevole ora lavorarci su,
e quando sarà il momento di mettere su il motore la moto andrà sul ponte
sopra e sotto una fantastica coppia di orange beauties, anche se le foto possono ingannare, la moto non è rossa/oro, infatti l'HiFi Vermillion è un arancio carico
just feel happy...
Sono intervenuto sulla sella inoltre, essendo una sella originale tolta da un '73 come il mio, come presumevo pur essendo bella alla vista aveva qualche magagna all'interno.
Smontandola ho trovato della ruggine all'interno del fondo in metallo e sui bordi.
Trattata e riverniciata la base ho ripristinato sella e imbottitura e riparato i due piccoli strappi nella base della cover, che è stata pulita e ingrassata per ridare morbidezza al rivestimento.
Ho inoltre riapplicato il gradevole bordino cromato.
il risultato è eccellente come si vede nelle foto sopra e sotto
Ho inoltre finito di smontare gli ultimi componenti del cambio dal carter motore, come si vede nelle foto sotto. Ho ripulito il tutto ed i due gusci sono pronti per essere riassemblati, per questo però dobbiamo attendere l'arrivo di bronzine e prigionieri di biella nuovi.
Nella foto sotto alcuni dei ricambi arrivati, principalmente nuova bulloneria a completare o sostituire la vecchia e nuove guarnizioni, seals e o-ring vari per ricostruire il motore, il breather originale del tipo "D profile" grigio e nuove staffe per la sella.
sotto la sella finita e posata sul telaio e il breather riposizionato sul parafango,
il posteriore è finito...
Nelle foto sotto invece alcuni scatti dello "sludge trap" che tradotto dall'inglese sarebbe "trappola per la morchia" ovvero il condotto interno dell'albero motore, che occorre sempre pulire quando si ricostruiscono questi motori.
La casa consiglia le operazioni di pulizia ogni 30.000 miglia...peccato si debba smontare l'intero motore!
come si vede nelle foto, i depositi di grasso si depositano nel condotto fino ad impedire il corretto passaggio dell'olio sui gomiti di biella con le intuibili conseguenze...
Commenti
Posta un commento