Triumph Bonneville T140V '73: aggiornamenti di ottobre


Proseguono rapidamente i lavori di rimontaggio sul Bonneville 750 del '73. Sono arrivati dagli States i pezzi mancanti comprati dal mio amico Greg ad un prezzo eccezionale, sistemati rapidamente, insieme a qualche altro ricambio proveniente dal Regno Unito.



sopra un po di verniciatura per porta targa e cavalletto laterale 
e sotto il bel contagiri di provenienza USA...come nuovo



sopra un paio di scatti della moto, il classico fronte e retro, 
la targa originale Roma 33 impreziosisce la Bonneville,
il retrotreno come si vede sotto è ormai completo, 
i cerchi sono dal gommista per il montaggio delle Dunlop K81 


sotto il gearbox outer cover comprato in UK per poche sterline, 
le condizioni dei componenti interni di selezionatore marce e kick starter differentemente da come potrebbe sembrare dalle foto sono ottime, ottima notizia, perché questi sono ricambi molto costosi se comprati singolarmente.
Mi occorre comprare solo una nuova molla di ritorno del kick e le molle del selettore dei plunger del cambio ed il meccanismo delle marce e della messa in moto è pronto.
Il cambio è completo e quindi pronto al montaggio


nel rimontare ad ogni modo userò l'altro gearbox outer cover già lucidato da Erasmo, 
che è già pronto per essere assemblato



pur avendone già uno ho comprato negli USA anche un nuovo inner gearbox cover, 
al costo 12 dollari, il solo selettore del cambio costa circa 60 sterline nuovo.


sopra si può vedere il kick start quadrant, 
potrebbe sembrare rotto ad un occhio poco esperto, 
in realtà il primo dente viene limato appositamente per evitare che come spesso accade con la configurazione di serie, si blocchi la leva del Kick


sopra la leva del Kick start, con la cromatura un po "faded" e la molla del kick (return spring) spezzata, andrà sostituita con una nuova


sopra e nelle foto a seguire, le parti prima e dopo la pulizia

   


per accompagnare il nuovo contagiri dobbiamo avere un contachilometri di bella presenza oltreché funzionante!


oltre allo strumento originale irrimediabilmente compromesso (sopra) ho ricevuto in regalo dall'amico Pino un secondo strumento in miglia, funzionante ma da ripristinare nell'estetica (sotto)


dopo aver smontato quello della moto in km ho verificato che l'odometro ed il parziali erano perfetti, 
il tachimetro invece non era riparabile 
ottima combinazione, ho deciso quindi di usare il tachimetro in miglia accoppiato al quadrante in km ed alla lancetta ancora con colore fluo (basta sostituire il fondello graduato)
naturalmente odometro e parziale sono stati sostituiti con quelli in km, altrimenti avrebbe continuato a misurare in miglia.


Nota: gli strumenti in miglia hanno l'odometer gear con moltiplicazione 1000 mentre quelli in km con moltiplicazione 600, come riportato dal codice indicato dal quadrante (vedi sotto), per cui si possono tranquillamnete interscambiare i quadranti ma per i contatori occorre sostituire l'ingranaggio di riferimento. 


alcuni scatti del contachilometri revisionato




ora nuovo vetro e cornice e subito sulla moto


ed ecco lo strumento finito e testato pronto per essere montato!



Commenti

Instagram feed