35° Raduno HOMC Lago di Vico
Così come lo scorso anno, partecipiamo numerosi al tradizionale Raduno Internazionale dell'Heart's Owners Motorcycle Club, si tratta della 35° edizione dell'incontro organizzato dal sodalizio Romano e dedicato alle moto Inglesi classiche.
Quest'anno ai blocchi di partenza siamo in dieci, tutti su Norton. Oltre alla gamma quasi completa della Commando, con Fastback, Roadster, S ed SS abbiamo anche un Atlas '67.
Alla partenza avremo solo una defezione, Mariolino non sarà dei nostri per impegni di lavoro, peccato avevo fatto un po' di chilometri sul suo bel Fastback '68 nei giorni scorsi per testare i lavori fatti a cambio e trasmissione e la moto era in forma e pronta per la trasferta in Tuscia.
Oltre me con il mio immancabile Roadster '72, presenti Piero su Fastback 70, Luca su S '70, Danilo su SS '71, Gianfranco su Atlas '67, Luigi e Massimo su Fastback '69, Cosimo e Gianni su Roadster '70 e Gennaro su Roadster '72. A seguire un po di immagini della partenza, che come sempre fa base all'Officina dei Venti di Guido.
Primo viaggio per Danilo con la SS '71, emozione pura
Guido ci fa un po di assistenza per la partenza...
peccato che lui e la sua S '69 non possano partire con noi
altra prima volta con noi per Gianfranco,
sembra che l'Atlas sia progettato per lui "fitta" perfettamente!
Cosimo, sotto su Roadster bianco, è uno dei nostri irriducibili, una certezza,
questa volta ha un bagaglio notevole per le sue abitudini...
siamo pronti per la partenza...io fremo,
vorrei essere a Caprarola per le 12.00 come programmato,
per goderci l'uscita in gruppo ed arrivare all'Agriturismo per il pranzo
purtroppo l'Atlas comincia ad andare ad un cilindro,
sono le punte, un piccolo intervento e siamo in grado di partire,
arrivano notizie da Gianni e Gennaro,
da loro un acquazzone li costringe a rientrare e mettere le moto sul carrello per raggiungerci
...purtroppo la partenza prevista per le nove slitterà fino alle undici e quindici,
il programma originario salta, ma non vogliamo rovinarci questa giornata e la prendiamo come viene
lasciamo auto e carrello dai Vigili del Fuoco di Gaeta e partiamo per Caprarola!
Gianfranco da novello Nortonista sembra leggere
le istruzioni per l'uso della Norton Atlas
Nortonista in 10 mosse...
...molto presto potrà godersi una fantastica Commando S '69
ecco sopra Gianni con il suo super affidabile Roadster '70
Gennaro, oltre ad una già rodata ed affidabile Commando Interstate 750 Combat spec del '72,
ha da poco acquistato questa Roadster '72 sempre con specifiche Combat,
il raduno a Vico servirà a testarne lo stato di salute
e decidere come intervenire per rimetterla in piena forma
la SS è magnifica e catalizza gli sguardi come poche
sotto Luigi su Fastback '69 silver fireflake,
primo vero test anche per l'ultima moto restaurata
è ora di andare, è tardi e siamo a rischio pioggia,
rapido controllo della pressione delle gomme e pieno di benzina per Gianni e Gennaro e si parte
...i chilometri scorrono, io, Cosimo e Luca amiamo andature un po più allegre,
ma siamo in gruppo e ci adeguiamo, ogni tanto però ci si lascia andare...
Siamo a Roma per le tredici, comunque non male,
abbiamo fatto più di 150 km in meno due ore
Intanto a Caprarola il gruppo si muove dal "Camping Natura" per raggiungere
l'Agriturismo "La Gentile" che ospiterà il consueto pranzo del Sabato
le foto della partenza del gruppo a seguire sono di Francesca
per il blog ufficiale del Club
l'Agriturimo "La Gentile" è un posto meraviglioso ed i gestori sono simpatici e molto disponibili, come ci dimostreranno al nostro arrivo...consigliato anche per una giornata o un w-end in famiglia
sotto alcune foto del pranzo del gruppo
dal blog ufficiale del Club
il gruppo è già a pranzo, prendo il cellulare per guardare l'ora, è già tardi sono le due e mezza,
mando un wApp per avvisare che stiamo arrivando, chiamo per avvisare che siamo in undici,
facciamo un giro doppio davanti al Camping,
abbiamo sbagliato il bivio per raggiungere l'agriturismo...fra poco sono le tre...
gli amici del Club, che nel frattempo hanno fatto apparecchiare una tavolata per noi ci danno il benvenuto...finalmente a Caprarola!
a tavola...il meritato ristoro
il maiale, magico animale a noi tanto caro in tutte le sue derivazioni
...da sempre il miglior amico dell'uomo
...la fame ci da poco tempo per goderci la parata di inglesi parcheggiate nel parco,
io non posso fare a meno di notare una moto che conosco molto bene,
si tratta di una Triumph Trident 750 del '69,
modello conosciuto anche come "acquamarina" di proprietà di Eugenio Carelli,
una moto che quando vivevo in Corso Re Umberto 35 a Torino
turbava molte delle mie giornate giovanili nel vederla passare...
un altro pezzo notevole che ha attirato la nostra attenzione è la favolosa
Royal Enfield Interceptor 750, con targa Roma dell'epoca, una delle pochissime importate in Italia
dopo il pranzo si torna tutti al Camping,
qualcuno prende possesso del bungalow, io preferisco fermarmi a far chiacchiera con gli amici,
ci sono cosi poche occasioni per stare insieme e bisogna approfittarne
all'ingresso la BSA Spitfire di Mauro
l'amico Lorenzo ci mostra il suo ultimo acquisto, una Triumph Speed Twin del 52,
la sua terza Speed Twin
quest'anno meno moto e minore partecipazione al raduno,
credo che il brutto tempo abbia scoraggiato molti, soprattutto quelli che venivano da lontano,
peccato, però lo spirito, l'atmosfera e l'entusiasmo non mancano e questo è ciò che basta per trascorrere un bel fine settimana - full time - con le nostre moto
sotto la bella Triumph T120R Bonneville '67 del professore, Lorenzo
sotto la Norton Commando di Igor...un mostro,
ma di bellezza e spirito racing, ci piace!
sotto un'altra bella moto rara da vedere, la P11 di Peppe
il bel T120R di Mimmo
dopo pranzo è il momento in cui rinnovare il tesseramento al Club,
comprare la maglietta del raduno e qualche gadget,
anche quest'anno ci pensano Igor e Francesca
che ti accolgono con un sorriso e con la loro simpatia
sopra e sotto due immagini dal blog ufficiale del Club
cala la sera...le moto sembrano sonnecchiare...
decidiamo di fare un giro, stiamo per partire,
alla SS si spezza la leva del kick starter,
Danilo rinuncia, proveremo a saldarla domani mattina con la luce
la foto sopra è tratta dal sito www.caprarola.info portale turistico di Caprarola
Formiamo un piccolo gruppo composto da Claudio e Lorenzo da Roma,
Genni da Torino, Alessandro e Lorenzo da Pesaro, Io, Cosimo, Luca e Gianfranco dal Golfo,
prima tappa il Centro storico di Caprarola, Palazzo Farnese.
dopo la visita a Caprarola il gruppo si divide, alcuni rientrano al Camping, altri proseguiranno sfidando la pioggia verso la Faggeta,
purtroppo è tardi ed il tempo non è clemente, tuoni e fulmini e pioggia insistente,
decidiamo dopo un bel tratto di strada da guidare di rientrare,
ma prima facciamo sosta per il rifornimento
sullo sfondo la Trident, che telaio,
in curva va che è una bellezza...quanto mi piace,
non che l'Atlas e la Commando siano da meno...
ma quanto mi piace la Trident '69...

per la serata la nostra amica Barbara ci ha preparato una cena speciale!
gustiamo le specialità del lago e la serata scorre in allegria
un momento di allegria ma anche un momento per ricordare qualcuno che non c'è più
al Camping decolla la serata intanto, si cena, si suona e c'è tempo per il tradizionale burnout...
per questo non c'è nulla di più adatto del mostro di Igor...
sotto qualche scatto della serata con musica live dal dal blog ufficiale del Club
rientriamo presto per le 10.30 per goderci la musica live al camping ed una birra in compagnia,
purtroppo quest'anno gli orari sono più stretti, la musica finisce presto,
ci consoliamo però con una birra in buona compagnia
mattino, domenica,
come possiamo non continuare la tradizione della passeggiata in pigiama?
sopra e sotto alcuni interessanti esempi
Dopo una piacevole chiacchierata con gli amici dell'HOMC è tempo di saluti,
come al solito in queste occasioni le giornate volano e sembra che il tempo non sia abbastanza,
vado via con un po di rimpianto, l'avventura è stata come sempre bella ed emozionante,
ma troppo breve, mi sarebbe piaciuto arrivare prima e vivere più a pieno il raduno.
Non è sempre facile far tutti felici però quando ci si muove in tanti,
bisogna trovare un compromesso che soddisfi le diverse esigenze,
è già ora di rimettersi in moto e ripartire.
decidiamo di fare una foto ricordo del viaggio
e ci schieriamo con le nostre Norton fuori dal Camping
i chilometri scorrono ma purtroppo sul raccordo l'Atlas fora un pneumatico,
ad un distributore proviamo a riparare la foratura ma non tiene a lungo
e cosi decidiamo di lasciare la moto alla vicina caserma dei Vigili del Fuoco di Pomezia
E' fatta, ma quest'ora e mezza persa ci costerà cara...
come previsto arriva la pioggia


Piero si prende in sella Gianfranco ed io prendo le borse con attrezzi e ricambi e ripartiamo
la pioggia ci raggiunge...cerata e si riparte
...si riparte pure senza cerata...
alle quattro del pomeriggio siamo tutti a casa,
well done guys!
...lunedì sera Piero e Luca recuperano l'Atlas a Pomezia...
il nostro 35° Raduno HOMC si può dire concluso
Commenti
Posta un commento