Dopo trent'anni torna in sella alla sua Fastback '69

È arrivato il momento del first ride per la Norton Commando Fastback del '69 di Massimo.
La sintesi di quest'avventura vissuta nel più puro spirito di amicizia e di condivisione della passione motociclistica nel racconto di Piero.

"Questa moto nr. di telaio 133573 secondo i registri del Norton Owners Club (NOC) è stata prodotta il 2 luglio 1969 è venduta in Italia in allestimento Fastback alla concessionaria Emmana Gloria di Padova.
La moto è stata immatricolata il 9 agosto 1969 (non da Massimo allora quindicenne...) a Roma con targa RM306079.
Massimo comprò la moto nel luglio del 1977 per 480.000 lire, dopo che questa era passata di mano tra ben nove proprietari.
La moto, originariamente in livrea rossa (signal red) montava all'anteriore una forcella T120 '72 OIF ed un freno Fontana quattro ganasce da 250 mm.
Massimo guidò 
la sua Fastback con grande soddisfazione e senza grossi problemi fino al 1985, quando ruppe un pistone a causa del distacco di un circlip.
Portò la moto da un amico per la riparazione, mise in un cassetto i documenti e la targa originale RM306079 ed impegnato con il suo lavoro di geologo dimenticò per un po' la moto...
Qualche tempo dopo (non pochi anni) Massimo chiese al suo amico dove fosse la sua moto, ma questi replicò che la moto era andata perduta durante un trasloco del suo garage.
Massimo non poté far altro che provare a dimenticare la sua vecchia Norton... Senza poter dimenticare il servizio del suo amico!
Così sono trascorsi trent'anni...
Nel marzo del 2015, mio cugino Mario (possessore di un bel Roadster '72), troppo giovane per sapere cosa era accaduto trent'anni prima, mi mandò il 
link di un annuncio di vendita per 700 euro di alcune parti arrugginite di una Norton Commando: un telaio ancora con la sua targhetta identificativa, culla e forcellone posteriore, il grosso serbatoio dell'olio, la ruota posteriore, le forcelle Triumph, il caratteristico serbatoio Fastback ed il carter motore matching number.
Non potevo credere a cosa stessi vedendo!
Non avevo bisogno di conoscere il numero di telaio/motore per riconoscere la moto, poiché riconobbi all'istante il terribile pinstrips oro applicati al tempo da Massimo.
Così chiamai Massimo al telefono e gli dissi di dare un'occhiata al link che gli avevo mandato via e-mail.
Dopo pochi minuti Massimo mi richiamò.
Aveva immediatamente riconosciuto la sua moto (o cosa ne rimaneva) e mi chiese di andare a comprare immediatamente tutte quelle parti...
La stessa settimana io e Guido (possessore di una favolosa S del '69) andammo a trovare il venditore.
Per prima cosa guardammo ai numeri di telaio/motore: erano quelli giusti!
L'inconsapevole venditore si rivelò essere un gentleman appassionato restauratore di classiche inglesi, e ci raccontò di aver trovato il relitto della moto in un deposito vicino alla sua officina, proprio dove la moto fu portata anni prima. Non pagò nulla per ritirarla, l'amministratore del condominio voleva solo liberare lo spazio dei garage da quel rottame.
Dopo aver acquistato le parti in vendita mostrai i documenti della moto al venditore e gli raccontai la storia della moto. Il gentleman mi restituì immediatamente la somma versata.
Siamo diventati amici nel frattempo e lo scorso settembre gli ho affidato il restauro della mia BSA A 65 Lightning del 1970 (non avendo tempo di farlo da me poiché impegnato con il restauro delle mie Commando S del '70 e SS del '71, della Commando S del '69 di Guido e a questo punto della Commando Fastback '69 di Massimo! Oltreché agli impegni della famiglia e del mio lavoro di avvocato).
Un impegno, quello di rimettere in strada la moto di Massimo, supportato e sentito da tutti gli amici del gruppo. Così poco dopo iniziammo a comprare le parti mancanti usate originali (period correct) e ricambi originali da Andover Norton.
Quando tutte le parti furono pronte, lucidate, verniciate, revisionate e così via, il 14 marzo scorso iniziammo a ricostruire la moto fedelmente alle specifiche 1969, eccetto che per il freno anteriore Fontana 250 non stock. 
Insieme agli amici (con Mario e Guido già coinvolti e naturalmente io e Massimo) Luca Trident '72, Luigi Fastback '71 e Bonneville '66, Mariolino Fastback '69 decidemmo di lavorare ogni lunedì (con qualche ora extra per me e Luca).
Sabato 23 aprile la moto è stata messa in moto per la prima volta e sabato 7 maggio l'orgoglioso e visibilmente emozionato proprietario Massimo ha fatto il suo primo giro.
Non occorre dire nulla rispetto a quanto sia bella questa risorta Norton..."

Well done mates!
Proud of you...





Commenti