Engine reload ventotto anni dopo...
Bene, a due settimane dalla prima giornata di lavori sulla Fastback '69 di Massimo, ci ritroviamo tutti in garage per continuare il restauro di questa meravigliosa classica Inglese. La squadra è la stessa...come si dice...squadra vincente non si cambia!
Luca Guido
Piero Mario
sotto, il fiero proprietario accompagnato da un altro Nortonista di lungo corso,
Luigi, Norton owner dal 1971 di un magnifico Fastback in Fireflake Golden Bronze
che si è unito oggi alla compagnia per dare il suo contributo alla causa di Massimo
Nel corso della settimana Piero, come è possibile vedere dalle immagini sotto, ha già revisionato il cambio clicca qui per vedere il post dedicato quindi l'obiettivo di oggi è riassemblare il motore, montare la forcella anteriore e completare l'impianto elettrico. Non poca cosa...
Nelle foto sopra e sotto alcune delle componenti del Twin Norton in attesa di finire nelle mani esperte di Piero.
Veder rinascere, da un cumulo di ricambi, un motore classico è sempre una grande emozione,
vederlo tornare a nuova vita è una piccola grande magia...
La cosa curiosa è che tutti noi abbiamo potuto già sperimentare personalmente questa magia, avendo avuto per di più la fortuna di condividerla tra noi e posso affermare con certezza assoluta che per tutti noi ha rappresentato nel corso del restauro della propria classica, un momento che tocca il cuore, davvero una grande emozione...
Tutti noi quindi possiamo davvero capire la miriade di pensieri che affollano la mente di Massimo in questa giornata e sentirne empaticamente l'entusiasmo e la tensione.
Per essere efficaci ed ottimizzare i tempi dobbiamo dividerci in gruppi e lavorare contemporaneamente su più fronti, così mentre Piero e Guido si dedicano al motore, Mario, Luca e Luigi si dedicano alla ciclistica ed all'impianto elettrico. E' dei nostri anche Peppe che mettiamo subile al lavoro.
sopra Luca alle prese con il restauro del faro anteriore,
mentre sotto Luigi utilizza le vecchie boccole delle forcelle per realizzare degli spessori,
un vecchio rimedio usato dai Nortonisti per migliorare le prestazioni delle già valide e celebri forcelle Roadholder
Nelle foto sopra e sotto il rimontaggio delle forcelle, sotto si possono vedere le boccole per spessorare tra il fermo e la nuova boccola, una volta posizionata la nuova boccola all'interno dello stelo forcella vanno posizionate la guarnizione in carta ed il paraolio.
Il verso corretto per il montaggio del paraolio è con la parte chiusa verso l'alto.
anche il codone torna al suo posto, d'altronde il Fastback tail è il tratto distintivo di questa moto
qualcuno si chiederà, ma Massimo in tutto questo cosa fa?
...ma Massimo è troppo emozionato per operare...non si vede?
ad ogni modo collabora seguendo tutti i lavori con grande attenzione
sopra e sotto le fasi conclusive del riassemblaggio forcelle
sopra anche la tromba Lucas originale torna al suo (scomodissimo) posto dietro al parafango posteriore...ma vediamo nelle foto a seguire le fasi del riassemblaggio del motore
Dopo aver serrato i nuovi studs & bolts che tengono insieme le tre parti dell'albero motore si passa a posizionare le bronzine di biella e a stringere con la corretta coppia di serraggio i perni di biella.
sopra il serraggio dei perni di biella con la chiave dinamometrica,
la corretta coppia di serraggio per i con rod nuts è di 25 ft./lb
come si vede dalla foto sotto abbiamo sostituito i perni di biella,
lo consigliamo sempre quando si revisiona uno di questi motori
sotto uno dei noti Pierotools...la cassetta porta albero motore
bisogna sempre essere concentrati, guardate l'immagine sopra a destra?
C'è qualcosa di sbagliato? si l'asse del cuscinetto montato al contrario,
se lo posizionate in sede dal lato sbagliato tirarlo fuori potrebbe essere un incubo
per sigillare i due half case abbiamo utilizzato del sigillante versachem black
qui sopra nella foto a sinistra la posizione corretta dell'asse del cuscinetto lato timing ed il matrimonio tra i due half cases del motore
Olio nelle forcelle: occorre versare in ogni stelo 150 cc di olio (io uso il Sint2000 10/40) qui abbiamo usato 200 cc di un 15/40. Dopo aver posizionato i due portastrumenti (clock holders) si serrano i tappi delle forcelle (fork tube top bolt). Bisogna montare il washer (part. 067511) posizionato tra tappo e il portastrumenti facendo sempre attenzione quando si serrano i tappi, di allentare prima le brugole (pinch bolt) che serrano gli steli sulla piastra inferiore (lower yoke).
il bel Fontana 250 mm a quattro ganasce, four leading shoes non ha bisogno di commenti
Nel corso della prossima sessione potremo completare il freno Fontana ed il tamburo standard posteriore, assieme al mozzo trasmissione.
sopra il montaggio del tendicatena del timing
per il montaggio dell'o-ring sul carter del timing occorre un attrezzo speciale visibile nella foto sopra
un altro passaggio a buon fine, il montaggio del carter del timing,
sotto le fasi del montaggio della termica
che scultura meccanica...
fantastico, ora è il momento di montare la testa,
sotto molle e valvole tornano al loro posto
coppie di serraggio del blocco cilindri
3/8 in. cylinder base nuts 25 ft./lb.
5/16 in. cylinder base nuts 20 ft. /lb.
anche il montaggio dell'impianto elettrico è pressoché terminato,
sotto vediamo il rectifier Lucas 2DS 506
sopra il cablaggio del faro posteriore
il montaggio del portatarga e del faro posteriore Lucas
sopra il rarissimo switch Wipac Triconsul
l'immagine sotto con le istruzioni per il montaggio del Wipac Triconsul
è tratta dal forum accessnorton.com
Per finire mostriamo il serraggio della testata, qui le coppie di serraggio prescritte dalla casa sono due, poiché due sono le filettature dei bolts di tenuta, uno 3/8 e uno 5/16.
3/8 in. cylinder head nuts & bolts 30 ft./lb.
5/16 in. cylinder head bolts 20 ft./lb.
Commenti
Posta un commento