Il BSA Rocket 3 pronto allo starting, revisione generale terminata per la Ducati MHR 1000, aggiornamenti per la '69 di Guido e un po' di manutenzione per il black Roadster


Il BSA Rocket 3 è stato ultimato già da un po', però la messa a punto delle altre classiche per la bella stagione ha fatto slittare di qualche tempo il suo primo starting. La moto è davvero bella e l'assoluta originalità di tutte le sue parti gli dona un'aspetto più da conservato in condizioni eccezionali che di una moto fresca di restauro. 
Dunque non resta che avviare il triple e godersi il rombo che viene fuori dalle ray-guns...





...triples...

Anche sull'MHR 1000 occorrevano un po' di 
lavoretti per la messa a punto ed un piccolo lifting estetico, poca roba, la moto è davvero ben conservata, in particolare sono stati revisionati i carburatori e l'impianto frenante, un paio di indicatori di direzione nuovi e una bella lucidata alla carrozzeria.





Sulla moto di Guido procedono i lavori. Dopo aver ripristinato il posteriore montando un tail ed un faro posteriore corretti, si è intervenuti sull'impianto elettrico, che evidentemente era stato "sabotato" in maniera pesante da qualche precedente proprietario, è stato ripristinato un comando wipac, che mancava e sono stati controllati e registrati i vari cablaggi di carburatori e freni.
Su questo S Guido farà un lavoro che gli consentirà di utilizzarla nei mesi estivi e poi il prossimo inverno, una volta compresi pregi e difetti della moto partirà un restauro più accurato.





Il tail (portafaro) sarà silver una volta riverniciata la moto, così come previsto sul modello "S" per il 1969.


Sulla mia Roadster invece un po' di manutenzione, serraggio (sempre necessario), revisione, spurgo e ripristino freno anteriore, controllo impianto elettrico, sostituzione della tromba provvisoria con la sua Lucas originale fresca di restauro più altri piccoli ritocchi.





Sullo sfondo il telaio del Bonneville 750, che a breve comincerò ad assemblare.





Commenti

  1. Ragazzi quel Rocket 3 è libidine pura!!

    RispondiElimina
  2. Artie,
    Hai visto osa c'è dietro il Rocket 3?.
    Ciao
    Piero

    RispondiElimina
  3. minchia... all'inizio pensavo fosse uno specchio impolverato.
    Un'altra?? Siete troppo forti : ))

    RispondiElimina
  4. Artie,
    Il tuo Norton?
    Come va?

    RispondiElimina
  5. Ho spedito la testa a SRM con instruzioni di "fare tutto quello che c'è da fare" - dovrei riaverla per fine giugno e se riesco la provo a inizio luglio. Guarda che fanno: http://www.srmclassicbikes.com/engine-and-gearbox-reconditioning-service/cylinder-head-work

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Artie,
      Cosa aveva la testa che non andava e che non potevi sistemare?
      Se vuoi ti posso prestare una testa ben rifatta per girare in attesa della tua.
      Cio
      Piero

      Elimina
  6. Grazie Piero, credo che il problema fossero le tolleranze tra valvole e guide, e tra valvole e sedi, specie allo scarico. Se avessi tempo avrei anche potuto provare a lappare di nuovo le valvole, perdere tempo a farmi fare le guide qui e montarle da me... ma voglio una cosa fatta bene una volta per tutte, e poi soprattutto proprio non ho il tempo di andare al garage.
    Da SRM mi faccio rifare tutto come si deve, sono sicuro che faranno un ottimo lavoro - vi terrò aggiornati!

    RispondiElimina

Posta un commento