La Triumph Bonneville T140E '79 di Carlo

Oggi posto alcune foto della Bonneville T140E dell'amico Carlo di Parma che la sta restaurando, naturalmente con il tipo di approccio che piace a noi...sporcandosi le mani...


Si dovrebbe trattare di un modello del ’79, come si riconosce?

Dunque intanto partiamo dal cambio spostato a sinistra, questo venne introdotto con il model year ’76. Il modello del 1976 però, monta ancora gli strumenti con i supporti introdotti nel 1971 con l’introduzione dei modelli OIF, anche se gli strumenti sono sia Veglia che Smiths oltreché i fianchetti in due pezzi montati a partire dal 1973.


Quindi dobbiamo arrivare al 1978 anno in cui sono introdotti i nuovi fianchetti in un pezzo unico, e poi ancora al 1979 anno in cui convivono portastrumenti nuovi e fianchetti in un pezzo.

Molto verosimilmente la moto dovrebbe essere del 1979 o tardo 1978, Carlo potrà darci conferma.

Da escludere invece che sia successivo al ’79 perché a partire dal 1980 la pinza del freno posteriore è montata in alto anziché in basso come sulla moto di Carlo.


La moto monta alcune parti non standard per il modello, come il serbatoio tipo "America" montato sulle versioni R destinate al mercato nord americano - il suo serbatoio originale è il tipo UK e mercato Europa dalle forme squadrate - e scarichi tipo pea shooter di derivazione Norton Commando. 


Carlo sta sistemando l'anteriore, che è da ripristinare in seguito ad una scivolata del precedente proprietario. Oltre alle forcelle piegate aveva alcune alette della testa spezzate, Carlo le ho saldate, così come ha fatto per il carter della primaria che era rotto in corrispondenza dei prigionieri fissaggio statore. A breve qualche foto della moto finita.
In basso una foto del modello T140E nella configurazione originale.


Carlo oltre che un appassionato è anche un ingegnere, pertanto come noi si diletta a costruire attrezzi utili a lavorare sulla sua Bonneville...solo che lo fa con una professionalità per noi inarrivabile.
Condivido i disegni dell'estrattore progettato CAD 3D e realizzato da Carlo per estrarre gli ingranaggi del timing.







Commenti

Instagram feed