Primo starting per la golden bronze Fastback
Si conclude con il primo starting della Fastback golden bronze di Luigi il ciclo di restauri che ci ha visti impegnati lo scorso inverno. È davvero un bel momento, la chiusura del cerchio, si può dire con soddisfazione che abbiamo fatto un gran bel lavoro, la moto è magnifica.
Nel corso dell'anno abbiamo completato ben tre restauri integrali; la Fastback "black knight", il black Roadster '72 e la Fastback "golden bronze" ed un bel restauro conservativo per lo yellow Roadster '71. Una quinta moto, il BSA Rocket 3 del 69, oggetto di un restauro integrale molto curato e conservativo che ha visto recuperare e rigenerare ogni singolo componente originale della moto, sarà completa per la fine dell'estate. Davvero un'annata speciale...well done guys!
guarda i video dello starting!
al primo colpo di kick...
...e ricordiamoci com'era prima del restauro...unbelivable!
Bravissimi a tutti, avete fatto una "stagione" eccezionale e dovete esserne fieri.
RispondiEliminaE adesso sotto coi tre cilindri!
....va bè quando vi porto la moto?.......bravi bella suona bene.......ma più che altro la avete lasciata original senza portarla a cilindrate assurde ed inutili.
RispondiElimina.........a mi ero scordato non so chi lo ha già detto nel video.......dù manopole le potevi montà!
RispondiEliminaComplimenti per quello che pubblicate, sono pagine che trasudano di passione!
RispondiEliminaHo da chiedervi un consiglio, devo verniciare un serbatoio di una Commando Roadster, dove posso trovare i codici dei colori originali? Questo bronze non so se è originale ma è stupendo... Grazie e continuate così!
Ciao, il colore del Fastback è l'originale fireflake golden bronze con cui è uscito dalla casa, è stato conservato, solo lucidato e protetto con uno strato di trasparente. Nuovi i decals.
RispondiEliminaI codici dei colori originali non sono noti, ma è possibile trovare degli equivalenti moderni, tu che colore volevi? Ne ho alcuni, il tuo Roadster di che anno è?
In origine era una S (1969), credo presto trasformato in Roadster. http://youtu.be/eUXUChn1qu4
RispondiEliminaIl serbatoio originale in fiberglass (nero, decals oro) è attualmente in riparazione, sto cercando un kit di riserva (serbatoio+ fianchetti). Trovati in giro su siti UK, in acciaio nudo, i costi sono impegnativi.
Sul colore ancora sono indeciso perchè vorrei vederli dal vivo, comunque mi piacerebbe un colore più forte e brillante, es. rosso (quello con tono un po' più scuro) decals oro, bello anche orange o il classico yellow.
Ciao alb, alb sta per Alberto?
RispondiEliminabella la tua roadster, sembrerebbe un model '71 da quello che posso vedere dal video, sicuro si tratti di un '69?
Tu di dove sei? magari ti posso segnalare dove poterne vedere qualcuna dal vivo
per il rosso ti consiglio l'equivalente VOLKSWAGEN TORNADO RED LY3D, già testato, è uguale al Signal Red originale, per il giallo l'equivalente moderno è il RENAULT CANARY YELLOW
Sì, Alberto... vivo tra Milano dove lavoro e Perugia dove ho la famiglia.
EliminaLa moto ha avuto diversi proprietari l'ho acquistata da un signore che è diventato anche un amico. Mi ha detto subito che la moto non era come uscita di fabbrica, nel tempo erano stati fatti alcuni lavori per renderla più guidabile e affidabile (ad es. il freno lockheed è posticcio, ha la cinghia, gli ammortizzatori sono diversi, ecc). La sella è una Corbin ma ho anche l'originale restaurata. Mi ha anche spiegato che in origine era una S, trasformata in roadster. Il libretto è del '90, quando è stata reimmatricolata, ma riporta come anno di prima immatricolazione il 1969. Riporta anche una targa "ex PG111... " che probabilmente era la targa che aveva su da radiata, e non dall'origine (lo dico perché, essendo di Perugia, nel 69 non erano arrivati a 111mila. Forse era stata acquistata intorno al '74 da uno di Perugia e, a quell'epoca, il cambio di provincia imponeva anche il cambio di targa).
Comunque se sei interessato (non tutti lo sono) a mantenere coerenza ed originalità della moto fai sempre riferimento al numero di telaio/motore per identificare il model year e scegliere il colore tra quelli disponibili nell'anno di riferimento
RispondiEliminanon tutti i colori in cui il commando è stato prodotto erano disponibili in tutti gli anni di produzione ed in tutti gli allestimenti...
A breve pubblicherò una guida con i vari colori disponibili suddivisa per allestimento e anno di produzione che indica anche le specifiche di colore delle varie parti dei singoli modelli (piastre forcelle, parafanghi, scatola filtro aria, supporti parafango anteriore, supporti faro, portatarga, paracatena, tail posteriore, ecc.) credo sia molto utile in corso di restauro, segui il blog
Sul discorso colore serbatoio-fianchetti, sinceramente non sento la necessità di rispettare l'originalità assoluta (dovrei ripartire dai MY '69... ma avendo la mia moto già subito alcune modifiche...). Ho visto i colori che mi hai consigliato, direi che vanno bene!
EliminaAd essere sinceri ho poi visto questi fireflake, sia il Golden bronze del Fastback, che il Red riportati nel post [http://thomasdunstall.blogspot.it/2014/01/colours.html] e ti dico che sono anche più belli!
Li hai fatti tu? Molto belli anche i decals. Io non ho ancora finalizzato l'acquisto del serbatoio e dei fianchetti, magari se ne può parlare? Dove siete?
Le verniciature che hai visto le ha realizzate Toni Raia a Roma, se vuoi sapere di più scrivimi a mariodinucci@hotmail.com siamo semplici appassionati ma ci piace condividere informazioni ed esperienze
RispondiEliminaMario
fatto, Alberto nella sezione TECNICA trovi i dati di produzione, dal numero di telaio della tua puoi verificare anno, possibili allestimenti di carrozzeria e colori
RispondiEliminaOk, grazie mille! Ottima guida, appena riprendo il mezzo (ora è in riparazione per il serbatoio) vado a fare questa verifica. Peraltro ho visto che, per la S del '69 (ammesso che la mia sia tale ,come credo), il colore fireflake red sarebbe proprio il suo...con i decals neri bordo oro mi sembra davvero un gran risultato. A quel punto i fianchetti forse andrebbero silver (o in tinta?). Comunque, a breve ti scrivo via email per info più approfondite, grazie ancora.
EliminaFianchetti e serbatoio in tinta per la S
RispondiElimina