SR500 Racer: la piu britannica delle giapponesi!
Ok, a tre anni dalla nascita di questo blog, pubblico un articolo su una moto che non è inglese...almeno di nascita intendo!
In realtà e' una moto che si ispira molto ad alcune delle più classiche delle racer britanniche, alla BSA Gold Star ed alla Matchless G50 in particolare.
La base di questa special è la Yamaha SR500, moto che in Giappone é stata per anni, ed è ancora, il modello piú utilizzato per realizzare una cafe racer di gusto classico, e c'è un fiorente mercato di parti speciali e performati dedicati a questa monocilindrica. Non amo le repliche giapponesi che sono nate su questo filone, ma questa del servizio è una moto vera e per me ha carattere da vendere.
In realtà e' una moto che si ispira molto ad alcune delle più classiche delle racer britanniche, alla BSA Gold Star ed alla Matchless G50 in particolare.
La base di questa special è la Yamaha SR500, moto che in Giappone é stata per anni, ed è ancora, il modello piú utilizzato per realizzare una cafe racer di gusto classico, e c'è un fiorente mercato di parti speciali e performati dedicati a questa monocilindrica. Non amo le repliche giapponesi che sono nate su questo filone, ma questa del servizio è una moto vera e per me ha carattere da vendere.
Anni fa, ancora studente con il portafoglio sempre vuoto, viaggiavo su un vecchio mitico kawa "Z" eredità di un amico ormai laureato, mi sono imbattuto in questa moto leggendo il bell'articolo di Gianni Perrone pubblicato sulla rivista MOTO storiche & d'epoca nel gennaio 1997. Ricordo che all'epoca una special così era senz'altro una soluzione più "possibile" considerando le quotazioni inavvicinabili delle classiche inglesi...
A me piace tantissimo...e poi l'avevo promesso all'amico Claudio L!
La special in questione nasce da una SR500 originale dell'epoca, di cui vediamo una foto dallo stesso articolo...mi piacerebbe davvero sapere chi possiede ora questa moto!
la SR500, condivide molto con la sorella XT500 nella foto sotto
...una curiosità, l'XT della foto è la moto personale di Gianfranco Bonera
io ne voglio una da tanto, presto o tardi...
Ecco il disegno del mono Yamaha
dettaglio del telaio
mille modi di pepare il motore e personalizzare la ciclistica nei cataloghi giapponesi e tedeschi
Grazie
RispondiEliminaLa SR 500 è un ottima base per special stile cafè racer adesso la commercializzano solo 400 credo per il 35 anniversario la colorazione è verde e sella beige,io da amatore dei mono della casa di Iwata to posso dire che le moto che citi la xt 500 e un altro pezzetto da tenere nel box,io sono possiedo la sorella maggiore la srx 600 moto non molto capita in Italia (anche per via del sola accensione a pedale la cilidrata è di 608cc!!)vennero importate solo 180 unità mentre in Europa paesi come la Spagna.Francia e Olanda importarono anche la 400.
bravi continuate cosi
Grazie
RispondiEliminaLa SR 500 è un ottima base per special stile cafè racer adesso la commercializzano solo 400 credo per il 35 anniversario la colorazione è verde e sella beige,io da amatore dei mono della casa di Iwata to posso dire che le moto che citi la xt 500 e un altro pezzetto da tenere nel box,io sono possiedo la sorella maggiore la srx 600 moto non molto capita in Italia (anche per via del sola accensione a pedale la cilidrata è di 608cc!!)vennero importate solo 180 unità mentre in Europa paesi come la Spagna.Francia e Olanda importarono anche la 400.
bravi continuate cosi
Grazie
RispondiEliminaRagazzi ottimo articolo,la Sr500 adesso viene commercializzata solo la 400 e per il 35° viene prodotta una special edition di colore verde io da amnte dei mono della casa dei tre diapason approvo la scelta di mettere nel box una xt 500,io possiedo la sorella maggiore la SRX600 ma non molto capita in Italia anche per la sola accensione a pedivella o "Kick Starter" per voi amanti del'inlgese.
bravi e continate cosi
Ciao Claudio, la sr attuale non mi piace per nulla...il vecchio mono yamaha invece mi piace eccome!
RispondiEliminaSpecie in configurazione XT500...se mi capita una buona occasione prima o poi la prendo
La SRX all'estero e' un mito, in effetti in Italia non è stata capita...peccato e' una moto molto interessante...