Revisione pinza e pompa Lockeed
Bene è arrivato il momento di revisionare l'impianto frenante del mio '72...
All'anteriore la moto monta l'impianto a disco Lockeed introdotto con il lancio del modello Interstate nel 1972 (vedi POST sulle novità della casa per il 1972). L'impianto completo è visibile nel disegno alla tavola G3 del workshop manual riportato sotto.
La prima cosa che si può notare, è la presenza di uno spacer nella pinza (caliper), le pasticche infatti (brake pads) non sono fissate alla pinza, ma vanno inserite prima del montaggio e sono tenute in sede dal disco (rotor) stesso.
Per prima cosa sono intervenuto sulla pompa (master cylinder) che, dopo essere stato sezionata è stata sgrassata e ripulita da tutti i residui. Controllate bene che l'alloggiamento del pistone sia integro e che non ci siano graffi o imperfezioni, fate lo stesso poi con il pistone, rimuovendo le vecchie guarnizioni.
Se revisionate la pompa sostituite sempre le vecchie guarnizioni, sono poco costose ed il liquido dei freni è molto corrosivo. Seguite nel rimontaggio l'ordine della figura H16 del manuale che riporto sotto.
Andover Norton produce un apposito kit di revisione codice 06.4244.
Molte volte i disegni, anche se ben fatti come quello sopra, sono meno chiari di una bella fotografia...
...per cui ecco qui sotto una foto dell'esploso delle varie parti che la compongono.
Fate attenzione a come posizionate la guarnizione sul pistone (secondary cup), è importante che abbia la parte larga verso l'alloggiamento quando la montate, lo shim o washer (primary cup washer) va posizionato tra pistone e tappino della molla (primary cup), quest'ultimo, a sua volta, deve avere la parte più larga nello stesso verso dell'altro per alloggiare la molla al suo interno. Vedi foto dettagliata sotto dei vari pezzi del pistone.
NB tra molla e tappino (primary cup) va posizionato il cap in plastica bianca (spreader).
Ora potete mettere nell'alloggiamento il pistone completo, per concludere il lavoro mettete il fermo (circlip) nella cuffia (boot) - fate attenzione il circlip ha un verso, assecondatelo - e infilatelo in una chiave a bussola della giusta misura, poi inserite un perno nel foro della bussola e posizionatela sul foro dell'alloggiamento. Spingendolo giù la cuffia andrà in posizione ed il circlip la terra in sede.
Non vi resta che far passare la testa del pistone nel foro della cuffia e poi montare la leva (lever) in sede utilizzando il suo perno (lever pivot bolt and nut).
MASTER CYLINDER
Una volta terminato il lavoro sul master cylinder potete passare a revisionare la pinza Lockeed (caliper). Per prima cosa vi mostro l'esploso della pinza sempre da una tavola del manuale H15.
La pinza ha un solo pistoncino, composto da due gusci simmetrici speculari (pistons) e due guarnizioni (seal) una per le sedi di ognuno dei gusci. Una terza guarnizione isola il coperchio della pinza (cap). Vedi immagine sotto.
Le tre guarnizioni compongono il kit di revisione commercializzato da Andover Norton codice 06.4243.
Per prima cosa svitate il coperchio della pinza (cap) utilizzando l'apposito attrezzo special tool codice 06.3965 (Peg Spanner for Wheel Bearing Lockring and Brake Caliper End Plug) spingete giù il pistone esterno e rimuovete la vecchia guarnizione esterna come mostrato nelle immagini a seguire (le due foto seguenti sono prese dal web poiché non ho scattato foto di questo passaggio).
Ora potere rimuovere il pistone esterno e passare alla rimozione della guarnizione e del pistone interni.
Una volta smontata la pinza pulite e sgrassate l'interno e poi inserite le due guarnizioni più grandi nei due solchi interni che si vedono nella foto sotto.
Potete infine inserire nuovamente i pistoni all'interno della pinza, avendo cura di lubrificarli con CRC o WD40 per facilitare il loro alloggiamento. Poi inserite la terza guarnizione nel coperchio della pinza e mettetelo in sede serrandolo con lo special tool visibile nella foto sotto.
La pinza è fissata alla forcella con due stud e due rondelle shakeproof washer
Commenti
Posta un commento