Rocket 3: e restauro sia! iniziamo velocemente lo smontaggio...
Come dice il vecchio adagio..."chi ha tempo non aspetti tempo..."
Cosi in un pomeriggio ed una mattinata di lavoro il Rocket è stato smontato completamente (a breve le foto della seconda parte dei lavori).
Ecco le parti pronte per il lavoro del carrozziere. Questo lavoro sarà affidato al bravo Toni Raia apprezzato artigiano Romano.
Motopaint di Toni Raia
(subito fuori dal raccordo in zona Laurentina)
Grande Toni Raia, veramente il mio preferito, non ci sono dubbi. Gli ho fatto "fare" due Norton, svariati pezzi Harley, Matchless, BSA, ecc... più quasi tutte le moto dei miei amici: ogni volta resti a bocca aperta. La Rocket 3 la rifate del suo bel rosso originale o tentate un'altra colorazione?
RispondiEliminaRipristiniamo il rosso originale...possiamo sbizzarrirci con il metalflake sulla Commando S e sul mio Fastback...per il quale onestamente non ho ancora deciso...ma andrei su un colore non standard...suggerimenti?
RispondiEliminaBeh, guarda, una colorazione che ha anche una sua importanza storica per il Fastback ci sarebbe...
RispondiEliminahttp://www.andover-norton.co.uk/Fastback69.htm
Si è una colorazione che trovo molto bella, un paint scheme destinato al solo mercato americano
RispondiEliminabello ma lo vedo bene sugli early model e il mio è un mark IV del 1972
sarei più per un colore unico...ma bello sgargiante :)
Un'altra colorazione che mi è sempre piaciuta molto per il Fastback (e che avevo anche considerato per la mia) è quell'azzurrino metalflake, hai presente? Oltre quello poi diventa solo una questione di gusti personali, è difficile dire se un colore sia più bello di un altro (entro certi limiti...).
RispondiEliminaPotresti tentare un arancio metalflake (grana grossa), un carta-da-zucchero (grana fina) e direi di tenere sempre i fianchetti silver grey. Beh, comunque hai da sbizzarrirti, buon divertimento : D
si il Fireflake Royal Blu
RispondiEliminami piace, è il primo colore a cui avevo pensato, tutti mi dicono che è brutto...però a me piace!
quasi quasi...però andrebbe accompagnato da fianchetti neri per rispettare l'originalità del model 72 (anche se i fianchetti silver grey per me sono più belli...)
carta da zucchero non mi dispiace...avevo pensato anche un oro grana grossa...
Il colore esatto per la Rocket 3 1^ serie è il "flaboyant red" giusto?
EliminaScusate l'errore volevo infatti scrivere "flamboyant red". Anch'io possiedo una Rocket 3 1^ serie e più avanti vorrei procedere ad un bel restauro. Poiché risiedo in un'altra regione ritenete che la carrozzeria sopra citata fossa fornirmi delle indicazioni in merito all'esatta tonalità del colore? Saluti.
RispondiEliminaciao amico
RispondiEliminala verniciatura del rocket e' una verniciatura complessa
il colore si chiama Flamboyant Candy Red
occorre utilizzare tre differenti vernici
Il colore di base o fondo, il colore rosso flamboyant, ed infine una lacca
Il fondo può essere bianco per un colore bright (per un colore più chiaro) oppure silver o gold (per un colore più scuro) e serve a dare l'effetto metallico,
RispondiEliminaIl colore rosso e' dato da una vernice translucida, più mani si danno più il colore e' profondo e darker (scuro)
Infine lo strato di lacca (lucido) conferisce l'effetto gloss, l'effetto caramellato tipico di queste colorazioni.
Se hai un bravo carrozziere puoi acquistare le vernici presso la RsPaint che ha i codici della maggior parte delle moto inglesi d'epoca, selezioni marca, modello e anno e ti suggerisce le vernici corrispondenti, basta aggiungere le quantità ed il gioco e' fatto.
Puoi acquistare fondo, vernice e lacca perfetti per riprodurre la colorazione originale!
http://www.rsbikepaint.com
Ciao, intanto mi presento mi chiamo Luca e vivo ad Alessandria, ti ringrazio per l'esauriente risposta. Considerato che la mia moto in passato ha già subito una riverniciatura, a mio parere non proprio conforme all'originale, sarebbe forse meglio se si riuscisse a procurare un campione della vernice tipo quelli a lastrina che hanno i colorifici.
EliminaComunque, sei per caso un socio dell'Heart's Owners di Roma? Io invece sono socio del British Bike Best di Milano.
Ciao.
Ciao Luca io sono Mario,
RispondiEliminasi frequento il gruppo HOMC anche se da un anno non vivo più a Roma, ma vivo a Formia, golfo di Gaeta, south italy
se vuoi ti posso far sapere che colore ha utilizzato Toni, che lo ha ricavato dalla verniciatura originale della nostra Rocket
se mi giri qualche foto della tua moto ti pubblico :)
ma quest'anno lo fate il vostro raduno?
Ti ringrazio per la gentilezza. Si, si dovrebbe svolgere press la "Pernice Rossa" ubicata sul passo penice. Prima però si terrà il raduno del N.B.B. a Costigliole d'Asti organizzato dal buon Alberto.
RispondiEliminaRiguardo al colore, giusto per consentire al verniciatore di stendere l'esatta tonalità, si potrebbe avere un campioncino apposto su un pezzetto di plastica senza la lacca?
Tornando ai raduni, ero presente nel 2011 sul Trasimeno con una Fastback MK IV "british racing green", con sopra montato un piccolo portapacchi di colore nero.
Ciao.
Ciao Mario, circa il campioncino (se la cosa non ti disturba), il carrozziere mi ha detto che è sufficiente una passata del colore con una lieve passata di trasparente anche sopra un cartoncino. Ciao e se non si sentiamo prima auguroni.
RispondiElimina