Roadster Engine: top end

Bene, dopo le ferie estive e risolti i piccoli inevitabili problemi che si presentano quando si revisiona un classico twin di scuola inglese si torna al lavoro; si procede con il montaggio della parte termica del mio Roadster del 72. Ecco il motore pronto per essere completato e sotto il cesto del Nortonista, con i suoi mille attrezzi dedicati, della casa o autoprodotti...   
...gli ormai celebri pierotool ®...




La bellissima giornata di sole e la presenza di un trio di noti esperti di chiacchiere Nortonistiche ci offre divertimento assicurato. Senza contare poi che lavorare in una favolosa giornata come questa a pochi metri dal mare, sotto un albero di limoni ha un non so che di romantico...e un che di "exotic" per gli albionici amici.
  


Qui sotto i pistoni new Hepolite, a cui abbiamo abbinato un ring set della casa americana Hastings, acquistati negli USA da Carl Hokanson di Carl Hokanson Racing.





Ecco il blocco cilindri calato sui pistoni e serrato con il nuovo cylinder base nut and washer set in stainless steel. Very impressive...





Il motore gira una bellezza, fluido come deve essere, passiamo ad  inserire i pushrods e si mette su la testa.
Gli stud dei cilindri, anche loro nuovi sono stati messi su utilizzando Loctite blu, la guarnizione della testa ha ricevuto un passaggio di sigillante Wellseal.


 Luigiiii il dito...




Una volta posizionata la testa, bisogna serrare la stessa nell'ordine corretto, riportato nella figura sotto.
Ricordate che quasi tutti i motori norton utilizzano stud and nuts 3/8 che vanno serrati con una coppia di 25 ft/lbs, salvo che per i modelli Atlas/P11/G15/N15 che adottano per i 4 bolts (3-4-5-6 della figura) una misura 5/16 che va serrata a 20 ft/lbs.



I cilindri dei modelli riportati sopra dal 1966 in poi (i pre 66 sono spigoted e non vanno bene) sono perfettamente compatibili con i motori commando, però poiché la testa commando adotta i 4 bolt in questione da 3/8 se avete un blocco cilindri di questo tipo avete due strade, o fate portare i fori da 5/16 a 3/8 in rettifica, oppure realizzate dei bolt appositi al tornio. (in rettifica va richiesta filettatura a 5/16 TIP26) 
Tutto ciò è vero però solo se utilizzate cams standard, infatti le cams di profilo più spinto potrebbero darvi qualche problema. Questo perchè i cutaways dei cilindri con l'introduzione dei nuovi alberi a cams più performanti sono stati allargati come specificato nella nota sotto del Gennaio 1971, mentre i cilindri Atlas presentano cutaways più stretti.


Norton Service Release Notes 


Service Release No. N36


Nature of Release        Cylinder Interchangeability

Models Affected           All Commandos and Atlas
Distribution                  Worldwide (for general distribution)  


Explanation 

A new cylinder, Part No. 061705 has been introduced. This has larger cutaways at the bottom of each cylinder bore to facilitate the fitting of high performance camshafts. The cylinder, Part No. 061705 will replace Part No. 060396A and also, with the additional parts and information listed in service release N23, cylinder 24737A and 25323. (These were Atlas Part Numbers) The latest cylinder will service all these previous conditions but previous conditions will not service the latest cylinder.









Una volta posizionati correttamente i pushrods sui rocker (inlet e exhaust) possiamo regolarli correttamente e verificare visivamente il corretto funzionamento nelle varie fasi...sembra davvero niente male, inoltre la compressione, almeno per quanto è possibile verificare in questo momento, sembra ottimale...


Commenti

  1. Ca**o mi servirebbero pure a me un paio di pietrotool™, ma sono disponibili in vendita??
    Scherzi a parte, mi accingo anche io a fare un semi-rebuild del mio motore e questi tutorial tornano sempre molto utili.
    Come al solito ottimo lavoro, la cornice outdoors poi è imbattibile (se pensi che in gran parte d'europa fa già freddo... vedere una scena come questa deve fare parecchia invidia!) - ciao buon divertimento : ) Arturo

    RispondiElimina
  2. Grazie Arturo mi fa sempre piacere trovare un tuo commento,
    eh si, lavorare in un posto così è molto appagante
    questo sabato montiamo il motore nel telaio e mettiamo su ruote e cavalletto centrale
    prossima settimana completiamo circuito dell'olio e mettiamo su i carburatori
    a seguire montiamo la trasmissione e colleghiamo l'impianto elettrico
    la carrozzeria è già pronta per essere montata, dovrei finire per questo natale :)
    Ho visto che anche tu e i tuoi amici vi date parecchio da fare però, state sistemando un'altro BSA oif?
    Ciao a presto Mario

    RispondiElimina
  3. Artie,
    Se ti servono i tools chiedi pure.
    Ciao.
    Piero

    RispondiElimina

Posta un commento

Instagram feed