Wiring harness joke...Lucas principe delle tenebre...

Now available from Andover Norton- original Lucas wiring harness smoke! has your old British bike got electrical problems? 
It may have lost smoke from the wiring, it is always best to keep it topped up! Available in easy-to-pour Jars....

...scherzo ma non troppo visto che sto lavorando all'impianto del mio Roadster!



Alcuni cenni sulla storia della Lucas


La compagnia con sede in King Street, a Birmingham, fondata da Joseph Lucas e dal figlio Henry nel 1872 per l'iniziale produzione di oggetti di metallo fuso, come lumi per navi e carrozze, e successivamente lumi ad olio o acetilene per biciclette. Nel 1902, sotto la denominazione Joseph Lucas Ltd, comincia la produzione di componenti elettriche per le vetture; alternatori, tergicristalli, clacson, parti per l'illuminazione, vari tipi di cavi e motorini d'avviamento. La fase di maggior sviluppo per l'azienda si ebbe nel 1914, con un contratto per la fornitura dell'equipaggiamento elettrico alla Morris Motor Company. Nel periodo della prima guerra mondiale, la Lucas fornisce all'esercito proiettili, fusibili e le parti elettriche dei veicoli militari. Al termine della guerra, l'espansione commerciale continua rapidamente, non solo con la creazione di nuovi appalti (nel '26 acquisirono il diritto di fornire in esclusiva la Austin), ma anche con l'inglobamento della maggior parte dei rivali connazionali.

Nel 1930 circa, la Lucas e la Smiths, altro storico marchio britannico, stabiliscono un accordo commerciale che bandisce la concorrenza reciproca.

La Lucas mette sul mercato i primi fanali sotto il marchio King of the Road (in italiano, il re della strada). Durante gli anni sessanta, la leggendaria inaffidabilità dei suoi prodotti elettrici montati sulle vetture britanniche importate negli Stati Uniti (si parla di vetture d'alta gamma, come MG, Triumph, Jaguar e Rover) porta al conio dell'espressione Lord Lucas, Prince of Darkness (in italiano, il principe delle tenebre). La società è oggetto di scherno, spesso per ragioni infondate, ne è la riprova il fatto stesso che un grande numero di vetture che impiegano parti della Lucas siano ancora su strada a 30, 40 o più anni dalla produzione, a riprova della durabilità delle parti stesse e della loro affidabilità. Sembra che la causa maggiore dei problemi che soffrivano i componenti Lucas fossero le riparazioni precedenti e i miglioramenti apportati da proprietari o meccanici inesperti.

Lucas basa ancora oggi più della metà del suo business nel settore automotive, ma il gruppo comprende diverse divisioni tra cui Lucas Aerospace che attualmente lavora sugli Airbus A330 e A340 e sul motore EJ200 per gli aerei da combattimento Eurofighters, Lucas Applied Technology, la più piccola delle tre divisioni del gruppo specializzata in alte tecnologie, Lucas Industrial Systems, che produce la misurazione elettronica e di apparecchiature di controllo per una varietà di processi industriali, o Lucas Strumenti, designer più importanti del mondo di acustica e apparecchiature di misura delle vibrazioni.

Nel corso della sua storia Lucas ha dimostrato di essere flessibile nell'andare incontro ai cambiamenti sociali ed economici del mondo. Questa flessibilità gli ha permesso di crescere e trasformarsi da piccola azienda familiare specializzata in accessori per bici nella seconda metà del 19° secolo a società attiva nella componentistica automotive e aerospaziale fin dai primi giorni di ciascuno di questi settori, e, infine, in un gigante multinazionale con interessi e impegni che vanno ben oltre i luoghi delle sue origini a Birmingham. Se la flessibilità ha rappresentato un importante punto di forza per Lucas, la sua debolezza (come molte altre aziende britanniche all'epoca) è stata la tendenza ricorrente a cullarsi sulla sua posizione di monopolio ed sul sostegno garantito dal governo britannico.

Principali Controllate: Lucas Aerospace Ltd.; Lucas Automotive Ltd.; Lucas CAV Ltd.; Lucas Electronics Ltd.; Lucas Industries Inc. (USA); Lucas Industrial Systems Ltd.; Lucas Engineering & Systems Ltd.

Per finire una curiosità, non tutti sanno che il fondatore, Joseph, morì a Napoli nel 1902. Egli, totalmente astemio, durante una vacanza in italia, si rifiutò di bere vino scegliendo in alternativa acqua non potabile, rivelatasi poi veicolo di tifo, malattia per la quale morì...

Commenti