Il pneumatico giusto per la Norton Commando

Nel parlare di pneumatici, occorre subito dire che la scelta per i proprietari di Norton Commando non è particolarmente varia. La ruota posteriore da 19 pollici, limita fortemente il numero di opzioni disponibili sul mercato. La Commando nasce in un periodo in cui l’evoluzione tecnica puntava a nuove e diverse combinazioni di misure. La successiva tendenza all’adozione di ruote posteriori di diametro più piccolo, accompagnate da pneumatici più larghi ha fatto si che oggi i produttori offrano solo pochi modelli per il posteriore da 19".
Per cominciare, cominciamo dalle dimensioni degli pneumatici. Ai tempi in cui le classiche albioniche invadevano i mercati di tutto il mondo le cose erano molto più semplici…Un tempo, ci si preoccupava principalmente della larghezza del pneumatico. Dopo aver determinato il diametro della vostra ruota, tutto quello che c'era da sapere era una misura; "3.50" significava una gomma tre pollici e mezzo di larghezza. Questo voleva dire anche tre pollici e mezzo di altezza, ma questo in realtà non aveva mai preoccupato nessuno.
Nel 1960, il nascente concetto di "low profile" ha cominciato a influenzare la produzione degli pneumatici moto. Quelle 3.50 gomme erano ancora tre anni e mezzo cm di altezza, ma la larghezza strisciante andava verso i 4.00 pollici . All’inizio quest’aspetto non sembrava interessare i motociclisti, anche perché i produttori di pneumatici non davano risalto a quest’evoluzione. L'introduzione del Commando, fu coincidente con un enorme passo in avanti verso l’uso di pneumatici a basso profilo, fortemente sostenuto dalle aziende produttrici.
All’epoca le moto da competizione più potenti, per l’uso in pista, usavano montare al posteriore pneumatici 4.00-18, su strada venivano ancora utilizzati pneumatici 3.50-19. Questi avevano lo stesso diametro di rotolamento, ma la carcassa più sottile del 3.50-19 scaldava meno. Il più grande problema con i pneumatici da corsa è la temperatura d’esercizio, infatti la trazione di un pneumatico diminuisce quando questo si surriscalda. Nel 1960, anche una moto stradale portata al limite poteva facilmente stressare un pneumatico di buona qualità 4.00-18 fino al punto di disintegrazione. Il più leggero 3.50-19 dava inoltre vantaggi a causa del minore effetto giroscopico che rende una moto più difficile da accelerare e manovrare. Occorre sapere che più la ruota della moto ha masse (soprattutto di un certo peso) distanti dal centro di rotazione (il mozzo) più è difficile fargli cambiare direzione/inclinazione rispetto al terreno (quindi diventa più difficile/pesante per il pilota spostare la moto da destra a sinistra in una serie di curve veloci). E’ facile intuire la convenienza di avvicinare quante più masse possibili al centro di rotazione (sempre il mozzo) o più in generale alleggerire la ruota.
Norton decise di dotare la nuova Commando con una versione di 3.50-19 del pneumatico Roadracing Avon, il "GP". Questo era all’epoca era considerato l’alternativa economica al Dunlop KR serie "Triangulars", pneumatico che rappresentava il massimo per le corse a quel tempo. Gli Avon GP ad ogni modo erano anni luce avanti alle altre gomme street legal disponibili allora. Avon decise all’epoca di trovare una soluzione al fatto che un pneumatico indicato come 3.50 era in realtà largo un po' più di quattro pollici! Fino ad allora, le dimensioni dei pneumatici utilizzavano numeri intermedi sul quarto di pollice come passi (3.00, 3.25, 3.50, ecc.) Il nuovo codice prese in uso alcuni numeri intermedi, in modo il 3.50-19 Racing GP divenne il 4.10H19 in equipaggiamento alla Commando sul posteriore. La 4.10 era equivalente ad un 3.50, ma low profile, o più largo di quanto era alto.
Veniamo ai codici di velocità, fu introdotto l’utilizzo degli indici di velocità che ormai ci sono familiari e sono utilizzati anche sugli pneumatici delle automobili. Questi sono stati pensati in chilometri orari, ma per chi come noi ama pensare in miglia orarie ecco i riferimenti: S = 110 mph , H = 130 mph , V = 140 mph , Z = 150 mph . H è la specifica minima per uno pneumatico dalle pretese sportive, per la maggior parte delle moto d’epoca britanniche il codice S è più che soddisfacente!
Parliamo ora delle specifiche dei vari modelli disponibili sul mercato.
Pneumatici anteriori
Early model - La Commando nei modelli 1969 e 70, uscivano dagli stabilimenti con una gomma anteriore Avon Speedmaster Mark II 3.00-19. Pneumatico stretto e molto leggero. La gomma aveva una mescola molto aderente, ma il battistrada aveva poca spalla e non garantiva appoggio in piega. Questi pneumatici sono difficilissimi da reperire a meno che si faccia riferimento al mercato UK. La Avon Speedmaster Mark II in una taglia più grande, 3.25H19, è di più facile approvvigionamento. Questo pneumatico funziona bene, ma perde un po’ in precisione di guida e inserimento in curva.
Per chi cerca pneumatici di più moderna concezione, il 3.00 originale si traduce con 80/90 nel attuale gergo metrico, ma nessuno offre un pneumatico direzionale da 19".
Il 3.60 Dunlop K81 o Avon Roadrunner universale, che sostituisce sia il 3.00 che il 3.25, è una scelta eccellente e di facile reperibilità. Un 90/90 di tipo moderno come la Avon AM 20 è una scelta pratica, ma sarà un po 'più largo e più pesante rispetto all'originale, rendendo lo sterzo un po' più pesante, soprattutto per chi monta mezzi manubri.
Pneumatici posteriori
Nel 1971 Norton ha introdotto la prassi di utilizzare identico dimensionamento dei pneumatici montando (4.10H19 o 100/90H19) all’anteriore ed al posteriore, con inclinazione della forcella adeguata alla nuova geometria di sterzo. Alcuni Commando lasciavano la fabbrica dotati degli pneumatici Avon GP per entrambe le ruote, ma i più fortunati trovavano in dotazione i nuovi Dunlop K81.
Il Dunlop K81 racchiudeva in un pneumatico strada alcune caratteristiche che Dunlop aveva sviluppato in pista con le gomme racing della serie triangular KR. E 'stata la seconda gomma di adottare la denominazione 4.10H19, ed era meglio nettamente più performante della Avon GP. Esso aveva due due declinazioni “Roadmaster" e più significativamente, "TT100", perché utilizzate da Malcolm Uphill sulla Triumph T120 Bonneville con cui infranse il limite delle 100 miglia all'ora al Manx TT nel Production TT del 1969. Prima realizzate in Gran Bretagna, dalla fine degli anni '70 ei primi anni '80, sono stati prodotti globalmente in Irlanda, Francia, e Stati Uniti. Oggi le K81s sono prodotte da Dunlop in Giappone.
Avon ha risposto al K81 con la Roadrunner - nota oggi come "Roadrunner Universal" - intorno al 1973. Molti la ritengono sotto tutti gli aspetti superiore alla Dunlop, altri protendono per la Dunlop. Come per il K81, l'unica dimensione disponibile per i cerchi da 19" è 4.10 o 100/90.
Alla fine degli anni '80, produttori come Metzler e Dunlop offrono opzioni interessanti da 19” ma la tendenza a diametri di ruote più piccole per tutte le moto da strada ha piano piano eliminato questi modelli dai cataloghi.
Attualmente la maggior parte dei piloti che cercano prestazioni più elevate (o meglio rappresentare il valore) utilizzano Avon Super Venom o le nuove AM Roadrunners serie. Le Super Venoms sono l'attuale sviluppo delle Venom introdotte per la Hesketh. Le Roadrunner AM sono una specie di Super Venom per tutte le condizioni, condividendo disegni battistrada e costruzione generale con il Super Venom, ma codice H mentre Super Venoms sono codice V. La Roadrunner originale è stata ribattezzata "Roadrunner Universal". Quando si acquista un pneumatico Avon per la Commando occorre aver chiara questa distinzione.
Le Avon serie AM, così come altri pneumatici sviluppati dal 1980 in poi, sono molto diversi nella costruzione di base dalle gomme anteriori progettate negli anni '60 o '70, e questo porta a qualche problema con il confronto delle dimensioni. Esistono delle differenze tra dimensione reale e dimensione nominale e tra i diversi produttori di pneumatici ed i modelli di pneumatici, ma la differenza generazionale che troviamo tra pneumatici progettati prima del 1975 e le gomme più recentemente sviluppati, rende quasi impossibile metterli a confronto. Possiamo dire generalizzando, che, confrontando un pneumatico degli anni 1980 o '90 e uno degli anni '70 con la stessa dimensione nominale, possiamo aspettarci che il più recente possa in realtà essere più ampio e più basso di profilo rispetto al più vecchio. Problemi di spazio tra parafango e gomma e differenti caratteristiche di guidabilità influenzano la scelta del pneumatico anteriore.
Facciamo un esempio. Una Avon Roadrunner universale 100/90 e una AM20 di identica dimensione indicata e stesso diametro di rotolamento, ma l'AM20, progettato negli anni '80, è notevolmente più ampio del Roadrunner Universal. Logica vorrebbe la 100/90 serie AM fosse descritta come 110/80, ma non è così. Perché? forse per indicare che si adatta al cerchio (WM2) rim 1.85 come la Roadrunner universale.
Questo quindi è il motivo per cui uno può spesso prendere in considerazione un pneumatico anteriore di dimensioni inferiori. Continuando a fare riferimento alla Avon AM20, la 100/90 è così ampia che si adatta a malapena alle dimensioni del parafango delle Commando. La AM 20 di dimensione 90/90 si adatta bene, essendo esattamente la stessa larghezza del 100/90 Roadrunner universale, ma risultando più leggero e più piccolo in diametro, regalando all’anteriore una maggiore agilità.
A complicare ulteriormente le cose per chi vuole utilizzare la serie AM di Avon, il fatto che 19" Super Venom è disponibile solo in misura 100/90V19. Il battistrada anteriore dell’AM20 è fatto come un Roadrunner nel 90/90H19 e 100/90H19. Il battistrada posteriore Roadrunner, AM21, non è invece disponibile per il cerchio da 19". Avon continua la sua produzione in Gran Bretagna.
per i modelli 1969-1970:
per chi vuole una configurazione standard:
Anteriore:
Posteriore: Avon 3.50H19 GP
*** disponibile anche in misura 3.25H19
per un uso quotidiano:
Anteriore: Dunlop 3.60H19 K81 o Avon 90/90H19 Roadrunner universal
Posteriore: Dunlop 4.10H19 K81 o Avon 100/90H19 Roadrunner universal (sotto a destra)
per i modelli 1971-1975:
per chi vuole una configurazione standard:
Anteriore e posteriore: Dunlop 4.10H19 K81
per un uso quotidiano:
Anteriore e posteriore: Avon 100/90H19 Roadrunner universal (vedi foto del profilo sopra)
Chiudo infine dando alcune indicazioni per la scelta del pneumatico per uso sportivo:
Anche se per il mio personale gusto, siamo lontani anni luce dalla coerenza storica con il mezzo su cui andrete a montarle, segnalo due opzioni funzionali ed interessanti.
la prima:
Anteriore: Avon Roadrider AM26 90/90V19 (front)
Posteriore: Avon Roadrider AM26 100/90V19 (front/rear)
Si tratta di una copertura di nuova concezione molto performante, il 100/90 è progettatto per essere accoppiato con un cerchio WM4 (2.50), ma anche il WM3 (2.15) di serie è compatibile.
Questa gomma in accoppiata 90/90-19 front e 100/90-19 rear è stata scelta come pneumatico ufficiale per il British Historic Grand Prix Championship 2012. Negli USA è in uso montrare il 100/90V19 - con buoni risultati sembra - sia all'anteriore che al posteriore.
la seconda:
Anteriore: Avon Roadrunner AM20 90/90H19
Posteriore:
purtroppo il supervenom per cerchi da 19" è disponibile nella sola misura 100/90
Tabella equivalenza pneumatici
2.50/2.75 3.10 80/90
3.00/3.25 3.60 90/90
3.50 4.10 100/90
4.00 4.25/85 110/90
4.50/4.75 4.70 120/90
5.00 5.10 130/90
SCHEDA TECNICA PNEUMATICI
AVON Speedmaster MKII
TYRE SIZE | RECRIM | RIM WIDTH RANGE | SECTION WIDTH | OVERAL WIDTH | OVERIAL DIAMETER | STATIC LOADED RADIUS | REV PER | ||||||
MIN | MAX | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MILE | KM | ||
2.75/3.00s19 | 1.85 | 2.15 | 78 | 3.1 | 78 | 3.1 | 641 | 25.2 | 308 | 12.1 | 832 | 517 | |
3.25s19 FRONT | 2.15 | 1.85 | 2.50 | 86 | 3.4 | 86 | 3.4 | 658 | 25.9 | 315 | 12.4 | 814 | 506 |
3.50s19 FRONT | 2.15 | 1.85 | 2.50 | 92 | 3.6 | 92 | 3.6 | 682 | 26.9 |
AVON Safety Mileage MKII
AVON GP
TYRE SIZE | RECRIM | RIM WIDTH RANGE | SECTION WIDTH | OVERAL WIDTH | OVERIAL DIAMETER | STATIC LOADED RADIUS | REV PER | ||||||
MIN | MAX | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MILE | KM | ||
3.50s19 | 2.15 | 2.15 | 93 | 3.7 | 93 | 3.7 | 682 | 26.9 | - | - | - | - | |
4.00s19 | 2.50 | 1.85 | 2.5 | 110 | 4.3 | 110 | 4.3 | 702 | 27.6 | - | - | - | - |
AVON GP
TYRE SIZE | RECRIM | RIM WIDTH RANGE | SECTION WIDTH | OVERAL WIDTH | OVERIAL DIAMETER | STATIC LOADED RADIUS | REV PER | ||||||
MIN | MAX | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MM | INS | KM | MILE | ||
3.50H19 REAR | 2.15 | 1.85 | 2.5 | 98 | 3.9 | 103 | 4.1 | 670 | 26.4 | 322 | 12.7 | 793 | 493 |
AVON Roadrunner Universal
TYRE SIZE | RECRIM | RIM WIDTH RANGE | SECTION WIDTH | OVERAL WIDTH | OVERIAL DIAMETER | STATIC LOADED RADIUS | REV PER | ||||||
MIN | MAX | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MILE | KM | ||
100/90H19 FRONT REAR | MT 2.5 | 2.15 | 2.75 | 99.06 | 3.9 | 99.06 | 3.9 | 665.48 | 26.2 | 314.96 | 12.4 | 816 | - |
AVON AM26 Roadrider
TYRE SIZE | RECRIM | RIM WIDTH RANGE | SECTION WIDTH | OVERAL WIDTH | OVERIAL DIAMETER | STATIC LOADED RADIUS | REV PER | ||||||
MIN | MAX | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MILE | KM | ||
90/90V19 fRONT | 2.15 | 1.85 | 2.5 | - | - | 99.06 | 3.9 | 647 | 25.5 | - | - | 818.9 | 512 |
100/90V19 | 2.50 | 2.15 | 2.75 | - | - | 109.22 | 4.3 | 671 | 26.4 | - | - | 789.6 | 493 |
AVON AM18 Super Venom 18
TYRE SIZE | RECRIM | RIM WIDTH RANGE | SECTION WIDTH | OVERAL WIDTH | OVERIAL DIAMETER | STATIC LOADED RADIUS | REV PER | ||||||
MIN | MAX | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MILE | KM | ||
100/90V19 | 2.50 | - | - | 102 | 4.0 | 108 | 4.3 | 669 | 26.3 | 3.22 | 12.7 | 795 | 494 |
AVON AM20
RECRIM | SECTION WIDTH | OVERAL WIDTH | OVERIAL DIAMETER | STATIC LOADED RADIUS | REV PER | ||||||||
MIN | MAX | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MILE | KM | ||
90/90H19 AM20 FRONT | 2.15 | 1.85 | 2.5 | - | - | 95 | 3.7 | 647 | 25.5 | - | - | 512 | 819.2 |
DUNLOP K81 TT100
RECRIM | SECTION WIDTH | OVERAL WIDTH | OVERIAL DIAMETER | STATIC LOADED RADIUS | REV PER | ||||||||
MIN | MAX | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MM | INS | MILE | KM | ||
3.60H19 FRONT | 2.15 | 1.85 | 2.15 | - | - | 87 | 4.0 | 650 | 25.59 | - | - | - | - |
4.10H19 FRONT REAR | 2.50 | 1.85 | 2.50 | - | - | 98 | 4.0 | 674 | 26.53 | - | - | - | - |
Commenti
Posta un commento