Reboring: come aumenta e come si calcola la cilindrata?

In considerazione del fatto che due nostre moto, la Fastback '70 di Piero e la mia Roadster '72 sono state soggette ad un "reboring" rialesaggio dei cilindri ho pensato di scrivere due righe per chiarire l'aumento della cilindrata conseguente.


Nel post precedente ho citato le misure di reboring che è possibile effettuare al motore Commando 750, in tabella ho indicato le misure standard e oversize di alesaggio.


STANDARD                   2.8750 in. to 2.8758 in. - da 73.025 mm a 73.045 mm
0.010 in. oversize        2.8850 in. to 2.8858 in. - da 73~279 mm a 73 299 mm
0.020 in. oversize        2.8950 in. to 2.8958 in. - da 73.533 mm a 73.553 mm
0.030 in. oversize        2.9050 in. to 2.905S in. - da 73.787 mm a 73.807 mm
0.040 in. oversize        2.9150 in. to 2.9158 in. - da 74.041 mm a 74.061 mm
0.060 in. oversize        da circa 74.549 mm a 74.567 mm 


Rialesare il cilindro in sostanza significa aumentarne il diametro dei fori dei cilindri, e di conseguenza utilizzare pistoni di dimensione maggiore. Aumentando il diametro dei fori aumenta il volume dei cilindri, quindi la cilindrata unitaria.

Come si calcola la nuova cilindrata ottenuta? 
Con una semplice formula geometrica, essendo un cilindro il volume si calcola con la formula:


V  =  p rh

Se questo cilindro ha raggio r e altezza h, il suo volume è dato da raggio al quadrato x 3,14 x la corsa,
facciamo l'esempio del Fastback di Piero:
il raggio del cilindro alesato + 40 è circa 74/2 (metà del diametro 74) pari a 37 mm
ecco la formula 37x37x3.14x89= 382,580 (cilindrata unitaria) x 2 (numero cilindri) = 765 cc
La mia Roadster ha invece una cilindrata aumentata a 775 cc.



Commenti

Instagram feed