Revisione pompa dell'olio Fastback Black Knight
Procedono i lavori anche sulla Fastback di Piero, che dopo aver terminato la revisione cambio, ora fully rebuild, è prossimo ad iniziare i lavori di assemblaggio del motore. Prima di procedere al riassemblaggio dell’unità motore occorre però avere tutti i componenti necessari pronti al montaggio, per questa ragione si è intervenuti su un organo il cui funzionamento è vitale per un bicilindrico inglese dall'architettura "arcaica" come quello Norton: la pompa dell'olio, che è stata completamente revisionata.
La pompa dell'olio della Commando è del tipo ad ingranaggi, essendo quindi a funzionamento meccanico, non occorrono ricambi per la sua revisione. Essendo abbastanza robusta necessita in genere solo di una pulita e della verifica dell'integrità di tutti i suoi organi, ma data l’importanza di un corretto funzionamento dell’impianto di lubrificazione, se state lavorando sul motore è consigliabile smontare e revisionare sempre la pompa. Questa è molto frequentemente causa di failures del motore.
Andiamo nel dettaglio, come viene illustrato nell’immagine (sotto) ripresa dal workshop manual, il "ritorno" della pompa è identificabile dagli ingranaggi più ampi. La pompa dell'olio è situata sul carter motore (lato timing) ed e' sigillata a questo attraverso una guarnizione di gomma dalla forma conica (sotto la quale si trovano due rasamenti) posta sul corpo (body) della pompa e tenuto in pressione dal carter della distribuzione che lo mantiene in sede.
Per smontare la pompa, procedere svitando le viti che la tengono insieme.
Avendo la pompa funzionamento meccanico, come dicevamo, occorre verificare se i denti degli ingranaggi sono integri o se consumati, o ancora, se c'è troppo gioco corsa. In entrambi i casi la pompa potrebbe non funzionare o funzionare con una pressione inferiore a quella a cui dovrebbe lavorare, garantendo al motore una minore portata d'olio.
Nelle foto sopra si vedono la pompa smontata ed il dettaglio degli ingranaggi interni.
Rimuovere gli ingranaggi di alimentazione (feed) e fare lo stesso con quelli di ritorno (return) della pompa con gli ingranaggi di ritorno. Togliere il corpo pompa e pulire tutti i componenti a fondo.
Quando gli ingranaggi risultano consumati è possibile rilevare un certo gioco dei pignoni tra gli ingranaggi ed il body. L’eccessiva usura è spesso identificabile dai segni che gli ingranaggi lascianosulla cover.
Nel revisionare la pompa è molto importante correggere il gioco assiale sul feed gear. Bisogna rimuoveregli ingranaggi di alimentazione e strofinare la parte posteriore del body, appoggiandosi su di una lastra di vetro o altra superficie piana, su tela smeriglio fine di qualità. Smerigliare formandouna figura a 8 e controllare il gioco assiale. L’obiettivo, prima del rimontarela pompa, è ripristinare il gioco corretto eliminando lo spazio in eccesso tragli ingranaggi e l'alloggiamento.
Nella foto sotto vediamo il body dellapompa che viene sfregato su carta abrasiva fine in modo da rendere la superficie pulita ed il più possibile aderente alla sua cover in ottone. In questo modo si recupera il gioco eccessivo.
Una volta ultimata questa operazione rimontare la pompa facendo attenzione nel posizionare i due feed gear: uno va montato con lo chamfer (incavo conico) nel corpo della pompa e con la parte piatta contro la piastra in bronzo; l'altro va montato con lo chamfer contro la piastra di acciaio nera dove esce l'albero, ovvero non all'interno del corpo pompa (potrebbe essere indifferente, ad ogni modo questa e' la posizione standard). Serrare infine le viti correttamente verificando che l'albero giri liberamente: un eccessivo serraggio causerebbe la forzatura del movimento. Si puo' usare un sigillante come Loctite. Fermando la pompa sul carter occorre fare attenzione a posizionare correttamente la guarnizione, occorre posizionarla dal lato corretto, altrimenti si ostruiscono i passaggi dell’olio nel carter. Sotto la pompa revisionata pronta per il riassemblaggio.
Un’ultima curiosità, le Norton Commando montano una ruota senza fine (worm gear) a sei principi, le primissime Commando montavano ancora quelle a 3 principi delle ATLAS. Nella foto sotto dettaglio del worm gear.
Ciao, ottimi i tuoi commenti sui motori norton, ti chiedo se puoi commentare il motore della norton e il sistema di lubrificazione della 750 bicilindrica modello atlas Grazie Domenico
RispondiElimina