Smontaggio della trasmissione Fastback di Luigi

Venerdì pomeriggio, team al completo, missione: smontare la trasmissione del Fastback di Luigi
Tempo impiegato 3 ore, mani al lavoro 6

Per montare la trasmissione il primo passo è scaricare l'olio, quindi occorre aprire il tappo superiore, svitare il tappo di scolo e poi far scolare l'olio, poi si può svitare il fermo che accoppia i due carter
togliendo il carter si fa uscire l'olio residuo, si svita il bullone che ferma la frizione
il manuale d'officina suggerisce di usare il freno nello smontaggio del dado del rotore, in realtà per lavorare con più spazio avevamo già smontato i comandi a pedale...ad ogni modo se c'è in officina chi vi da una mano basta tenere il copertone posteriore...
 poi si posiziona uno strumento indispensabile, il compressore della molla frizione 

nel disegno lo spring compressor tool (attrezzo indispensabile - a mio giudizio l'unico realmente insostituibile) codice 060999 della part list
per comprimere la molla si avvita fino allo scatto, poi con un cacciavite si toglie il fermo G circlip (vedi sotto)

si procede poi tolgliendo uno alla volta gli otto dischi che compongono la frizione

si continua poi rimuovendo la corona dentata della frizione clutch chainwheel 
sotto l'alternatore alternator rotor così come lo monto' tanti anni fa Giacomino Latini...
chi si faceva seguire la moto dai Latini conosce questa modifica studiata per tenere fermo l'alternatore Lucas...un pezzo proveniente dall'ape piaggio...geniale
si svita, si toglie la mezzaluna alternator-rotor key
...sotto, una stella anche all'interno
si torna alla frizione dove si smonta la ruota dentata clutch chainwheel, si mettono via gli alignment shims interni che si trovano subito dopo il pacco frizione e via il circlip 
tolta la catena triplex primary chain, con un estrattore si toglie il pignone crankshaft sprocket (questo nella foto in realtà non ha funzionato ed abbiamo optato per uno a tre bracci che ha funzionato bene)
il manuale in realtà prevede di togliere prima con l'apposito estrattore il pignone e poi rimuovere frizione e pignone con la triplex ancora su, in realtà non avendo l'attrezzo specifico engine sprocket puller codice 060941 della part list abbiamo operato diversamente ma con profitto...

poi, dopo aver staccato la connessione elettrica dello statore stator - attenzione a quest'ultimo, è delicato e si deve sistemare bene durante i lavori (vedi sotto) -  e i tre bulloni che lo fissano al carter motore, si può tirar via il carter interno della trasmissione inner chaincase
fate attenzione, anteriormente l'inner chaincase come spiego sopra è fissato con tre bulloni, se il motore ha ancora olio nel carter appena avrete sfilato i bulloni l'olio comincerà a colare copiosamente...
la guarnizione sul carter motore gasket chaincase to crankcase era ormai inesistente
abbiamo tolto anche il perno che ferma i carter della primaria e per finire abbiamo tolto il pignone dal cambio



Commenti

Instagram feed