Isolastic parte 3 - Front Isolastic

Come si monta il front isolastic?

Dopo l'introduzione al sistema isolastic ed al montaggio del rear isolastic passiamo al montaggio del front isolastic

Nella foto sotto il sistema del front mount già assemblato nell'ordine previsto e tutto l'occorrente per fissarlo al telaio. E' possibile vedere i parapolvere gaiters, gli spessori shims e i circlips che tengono fermi i gommini dello spacer centrale (all'anteriore solo uno con due rubber buffer) in alto il front mount verniciato a nuovo.


circlips sono previsti dal 1973 in poi, io però anche se probabilmente inutili li ho messi, avendo ricevuto da RGM gli spacer segmentati con gli alloggiamenti per montarli
il corpo isolastic anteriormente prevede uno due rubber bush esterni con uno spacer centrale dotato di due rubber buffer fermati con quattro circlips, shims quanto basta..., caps esterni, guarnizione in poliuretano e collars



dettaglio dei circlips fissati allo spacer
...per il montaggio ancora il buon borotalco...
dettaglio dello spessore shim tra mount e tappo cap
sotto dettaglio del collar e guarnizioni in poliuretano polyurethane washer
parapolvere gaiter 
ecco infine il front mount assemblato

Checking clearance
Nel front mount sono posizionati i rubber mount e lo spacer attraverso cui passa il perno che lo fissa al telaio, all'uscita dell'alloggiamento del mount si fissano dei tappi caps. Tra il cap ed il mount vanno posizionati gli spessori shims  (questi, di diametro maggiore rispetto a quelli del rear isolastic, condividono con questi i diversi spessori che vanno da 0,05 a fino 0,20). Per misurare la corretta tolleranza occorre sfilare i parapolvere gaiter per accedere a cap, collar e guarnizioni in poliuretano polyurethane washer, inserire lo spessimetro tra il cap ed il polyurethane washer. La tolleranza corretta è di 0,10 in. (0.025 mm).


...and this is it!


Commenti

Instagram feed