Comprare negli States
Is it a bargain?
SPESE TRASPORTO
trasporto interno
Per prima cosa vi toccherà organizzare il ritiro interno dal venditore. La cosa migliore è concordare con il venditore la consegna presso un centro di raccolta dello spedizioniere prescelto. Qualora il venditore dovesse non dovesse disponibile portare il mezzo per voi potrete chiedergli di quotare un corriere che consegni presso il centro di raccolta.
Probabilmente costerà meno dei 300 euro che vi chiederà lo spedizioniere per ritirare il mezzo direttamente presso il rivenditore.
spedizione USA - Italia
Lo spedizioniere provvederà alla presa in consegna moto in magazzino, stuffing e messa in sicurezzadella moto a pavimento contenitore, trasferimento al terminal portuale, sdoganamento Usa, imbarco, emissione documenti nave, tratta marittima trasporto marittimo fino a Genova, sbarco, formalità portuali rilascio contenitore, trasferimento a magazzino, svuotamento, operazione doganale mezzo pronto per ritiro.
Tutto questo per una somma che varia tra i 700 e i 900 euro.
ASSICURAZIONE VIAGGIO NAVE
L'assicurazione è sempre esclusa salvo specifica richiesta di copertura.
Premi in euro: 50,00/valore moto fino a USD 10.000, Euro 80,00/valore moto da USD10.000 fino a USD 25.000. Oltre da concordare.
Lo spedizioniere da me preferito offre una Copertura assicurativa Loyd’s Londra all risks , warehouse to warehouse (esclusi danni estetici, rottura vetri, ammaccature su usato) è prevista una Franchigia di euro 600. Nel caso in cui il cliente non aderisce alla copertura, lo spedizioniere non sarà responsabile di alcun danno da trasporto.
NB Occorre far imballare e preparare la moto per la spedizione marittima in quanto il mezzo viene spedito nello stato esatto in cui ci viene consegnato e di conseguenza lo spedizioniere non risponde di eventuali danni dovuti alla mancanza di appropriate protezioni ed in ogni caso non risponde di eventuali danni estetici. E' possibile richiedere preparazione dell'imballo presso i magazzini d'imbarco ad un costo extra.
DIRITTI DOGANALI
Oltre ai costi di trasporto occorre considerare l'incidenza del Dazio che incide per il 6% su valore CIF merce (valore merce + viaggio nave) e l'Iva 21% (su valore cif + dazio)
SOSTE E GUARDIANAGGIO MAGAZZINO ITALIANO:
Dal momento dell’arrivo merce a magazzino, lo spedizioniere garantisce alcuni giorni di attesa per il ritiro (5 giorni di ree-time con lo spedizioniere che ho interpellato) per il ritiro della moto dopo i quali verranno applicate le spese per la sosta. Nel caso specifico euro 4,00 al giorno, trascorsi 20 giorni verranno addebitate le spese di introduzione e magazzino doganale IM7 Euro 180 + Euro 20 x giorno di ulteriore magazzinaggio.
Conviene ritirare velocemente!
IMMATRICOLAZIONE ITALIANA:
questo è il dilemma...acquistare questa moto è un buon affare o meno?
dipende dal prezzo direi...
...la facciamo corta, la moto in questione è stata aggiudicata su e-bay Americano per 565 USD...420 euro, poco verrebbe da dire, ma alla domanda si potrà dare una risposta certa solo dopo aver verificato i costi di spedizione, ad ogni modo per sapere se Mr. X (ipotizziamo sia un appassionato italiano) che si è aggiudicato l'oggetto vuole portarla in Italia quanto deve spendere per averla nel proprio garage?
trasporto interno
Per prima cosa vi toccherà organizzare il ritiro interno dal venditore. La cosa migliore è concordare con il venditore la consegna presso un centro di raccolta dello spedizioniere prescelto. Qualora il venditore dovesse non dovesse disponibile portare il mezzo per voi potrete chiedergli di quotare un corriere che consegni presso il centro di raccolta.
Probabilmente costerà meno dei 300 euro che vi chiederà lo spedizioniere per ritirare il mezzo direttamente presso il rivenditore.
spedizione USA - Italia
Lo spedizioniere provvederà alla presa in consegna moto in magazzino, stuffing e messa in sicurezzadella moto a pavimento contenitore, trasferimento al terminal portuale, sdoganamento Usa, imbarco, emissione documenti nave, tratta marittima trasporto marittimo fino a Genova, sbarco, formalità portuali rilascio contenitore, trasferimento a magazzino, svuotamento, operazione doganale mezzo pronto per ritiro.
Tutto questo per una somma che varia tra i 700 e i 900 euro.
ASSICURAZIONE VIAGGIO NAVE
L'assicurazione è sempre esclusa salvo specifica richiesta di copertura.
Premi in euro: 50,00/valore moto fino a USD 10.000, Euro 80,00/valore moto da USD10.000 fino a USD 25.000. Oltre da concordare.
Lo spedizioniere da me preferito offre una Copertura assicurativa Loyd’s Londra all risks , warehouse to warehouse (esclusi danni estetici, rottura vetri, ammaccature su usato) è prevista una Franchigia di euro 600. Nel caso in cui il cliente non aderisce alla copertura, lo spedizioniere non sarà responsabile di alcun danno da trasporto.
NB Occorre far imballare e preparare la moto per la spedizione marittima in quanto il mezzo viene spedito nello stato esatto in cui ci viene consegnato e di conseguenza lo spedizioniere non risponde di eventuali danni dovuti alla mancanza di appropriate protezioni ed in ogni caso non risponde di eventuali danni estetici. E' possibile richiedere preparazione dell'imballo presso i magazzini d'imbarco ad un costo extra.
DIRITTI DOGANALI
Oltre ai costi di trasporto occorre considerare l'incidenza del Dazio che incide per il 6% su valore CIF merce (valore merce + viaggio nave) e l'Iva 21% (su valore cif + dazio)
SOSTE E GUARDIANAGGIO MAGAZZINO ITALIANO:
Dal momento dell’arrivo merce a magazzino, lo spedizioniere garantisce alcuni giorni di attesa per il ritiro (5 giorni di ree-time con lo spedizioniere che ho interpellato) per il ritiro della moto dopo i quali verranno applicate le spese per la sosta. Nel caso specifico euro 4,00 al giorno, trascorsi 20 giorni verranno addebitate le spese di introduzione e magazzino doganale IM7 Euro 180 + Euro 20 x giorno di ulteriore magazzinaggio.
Conviene ritirare velocemente!
TRASPORTO INTERNO IN ITALIA
La moto è ormai in Italia, ma per portarla a casa da Genova dovrete affrontare un viaggio con carrello se ne avete uno o affidarvi ad uno spedizioniere anche qui. Vi costerà intorno a 300 euro per un viaggio nord-sud (se siete vicini potete affittare un furgone con una 70 di euro per un giorno più il gasolio, con 100 euro ve la cavate).
IMMATRICOLAZIONE ITALIANA:
L'immatricolazione in Italia incluso IVA e IPT (tassa di registro) vi costerà da 300 a 600 euro a seconda scegliate di fare tutto da voi o affidarvi ad un'agenzia specializzata.
IMPORTANTE
Se acquistate una moto completa occorre avere i documenti necessari per esportazione/importazione mezzo: fattura d’acquisto o bill of sale e certificato proprietà (Title). Se il venditore non è in possesso del Title, la moto potrà essere importata solo come pezzi di ricambio, ma occorre che sia smontata (la dogana non accetta moto intere che non siano accompagnati dal Title).
CONDIZIONI PAGAMENTO
Generalmente le spese di spedizione si pagano anticipate, mentre i diritti doganali sono da pagare entro l’arrivo della nave.
MORALE
IMPORTANTE
Se acquistate una moto completa occorre avere i documenti necessari per esportazione/importazione mezzo: fattura d’acquisto o bill of sale e certificato proprietà (Title). Se il venditore non è in possesso del Title, la moto potrà essere importata solo come pezzi di ricambio, ma occorre che sia smontata (la dogana non accetta moto intere che non siano accompagnati dal Title).
CONDIZIONI PAGAMENTO
Generalmente le spese di spedizione si pagano anticipate, mentre i diritti doganali sono da pagare entro l’arrivo della nave.
MORALE
un rottame come questo vi costa 420 euro in america, ma per portarlo in Italia spenderete per bene che vi vada circa 1.500 euro.
Una buona moto come quella qui sotto, listata su e-bay.com, che pagherete probabilmente sugli 8.000 USD, vi costerà su strada in Italia circa 10.000 euro...
...siete certi che convenga?
Bisogna tener presente che spedire una moto dalla Gran Bretagna costa circa 500 euro e che per l'immatricolazione italiana si spendono circa 250 euro...
Una buona moto come quella qui sotto, listata su e-bay.com, che pagherete probabilmente sugli 8.000 USD, vi costerà su strada in Italia circa 10.000 euro...
...siete certi che convenga?
Bisogna tener presente che spedire una moto dalla Gran Bretagna costa circa 500 euro e che per l'immatricolazione italiana si spendono circa 250 euro...
Commenti
Posta un commento