Sleeping beauty
...nel bel mezzo del lavoro di ripristino del mio Roadster mi sono imbattuto in questa "bella addormentata"...
trattasi di una Norton Commando Fastback che ha lasciato gli stabilimenti della casa nel settembre 1971, in una spettacolare livrea fireflake golden bronze.
La moto in questione è stata comprata nuova dal mio amico Luigi a Roma nello stesso anno presso la SARMA, allora importatore delle Norton per Roma (Con Plinio Pasetti a Milano, Sergio Gloria a Padova e la ABBO a Genova) alla favolosa cifra di 900.000 lire approfittando di una promozione di fine anno.
Ho sfogliato stasera una copia di "moto sport" del dicembre 1971 della mia personale libreria e ho trovato il listino Norton:
roadster 1.100.000, fast back 1.100.000, commando P.R. 1.950.000.
Questa fastback era "curata" fratelli Latini a Roma, il bel Fontana all'anteriore doveva essere nelle intenzioni di Luigi un kit disco Lockheed...il sig. Giacomo però non era d'accordo ed ha deciso di montare questo bel Fontana...oggi Luigi ringrazia...
Ascoltando questo come tanti racconti dei motociclisti dell'epoca, sembra spesso emergere quello che per me è uno degli aspetti più emozionali e belli di quest'epoca, fatta di artisti artigiani un po' lunatici e incostanti con abbastanza carisma da poter decidere, a volte infischiandosene delle richieste fatte dai clienti, come preparare le moto di questi ultimi...
Tanto per dire, il nostro Luigi, avendo comprato la moto dalla SARMA per farsi seguire la moto dai fratelli Latini aveva dovuto corteggiare per alcuni mesi i fratelli facendo leva sui ricordi d'infanzia di Osmano nato sulla "quarta sponda", corrotto con datteri freschi che Luigi portava allora dai suoi viaggi di lavoro in Libia...
La moto è tutta originale, riposa da qualche anno sotto un telo, ma dopo questa di pausa dovuta agli impegni di papà e di imprenditore di Luigi è pronta a tornare a fare quello per cui è stata pensata e costruita, correre forte ed emozionare il suo driver
...e chi come noi ne apprezza la bellezza
Nei prossimi giorni è in programma una bella ripulita di questa bellezza, poi si valuterà come intervenire per rimetterla al più presto in strada.
trattasi di una Norton Commando Fastback che ha lasciato gli stabilimenti della casa nel settembre 1971, in una spettacolare livrea fireflake golden bronze.
La moto in questione è stata comprata nuova dal mio amico Luigi a Roma nello stesso anno presso la SARMA, allora importatore delle Norton per Roma (Con Plinio Pasetti a Milano, Sergio Gloria a Padova e la ABBO a Genova) alla favolosa cifra di 900.000 lire approfittando di una promozione di fine anno.
Ho sfogliato stasera una copia di "moto sport" del dicembre 1971 della mia personale libreria e ho trovato il listino Norton:
roadster 1.100.000, fast back 1.100.000, commando P.R. 1.950.000.
Questa fastback era "curata" fratelli Latini a Roma, il bel Fontana all'anteriore doveva essere nelle intenzioni di Luigi un kit disco Lockheed...il sig. Giacomo però non era d'accordo ed ha deciso di montare questo bel Fontana...oggi Luigi ringrazia...
Ascoltando questo come tanti racconti dei motociclisti dell'epoca, sembra spesso emergere quello che per me è uno degli aspetti più emozionali e belli di quest'epoca, fatta di artisti artigiani un po' lunatici e incostanti con abbastanza carisma da poter decidere, a volte infischiandosene delle richieste fatte dai clienti, come preparare le moto di questi ultimi...
Tanto per dire, il nostro Luigi, avendo comprato la moto dalla SARMA per farsi seguire la moto dai fratelli Latini aveva dovuto corteggiare per alcuni mesi i fratelli facendo leva sui ricordi d'infanzia di Osmano nato sulla "quarta sponda", corrotto con datteri freschi che Luigi portava allora dai suoi viaggi di lavoro in Libia...
il Fontana 250 mm quattro ganasce originale dell'epoca
veniva prodotto dall'artigiano Daniele Fontana a Milano nella piccola officina di Via Villoresi
ed equipaggiava le moto più performanti dell'epoca
veniva prodotto dall'artigiano Daniele Fontana a Milano nella piccola officina di Via Villoresi
ed equipaggiava le moto più performanti dell'epoca
...e chi come noi ne apprezza la bellezza
Nei prossimi giorni è in programma una bella ripulita di questa bellezza, poi si valuterà come intervenire per rimetterla al più presto in strada.
la vernice di questa moto è fantasticamente conservata
...ecco un paio di foto dell'officina dei fratelli Latini in Via dell'angeletto nel rione Monti sul finire degli anni ’60. Cito dal blog del HOMC
"Sullo stretto marciapiede di fronte all’officina dei fratelli Giacomo e Osmano Latini, c’era sempre parcheggiato qualche esemplare interessante. Qui si intravede una moto con i Jampot che dovrebbe essere l’AJS di Federico Urban. Notare anche il posteriore di una bella Triumph TR2 o TR3 e una FIAT 600 carrozzeria speciale a quattro porte ( la fuoriserie….). ”Giacomino” è quello accucciato vicino allo Spitfire.
Il P11 ere di un attore americano cliente di Latini".
...ecco un paio di foto dell'officina dei fratelli Latini in Via dell'angeletto nel rione Monti sul finire degli anni ’60. Cito dal blog del HOMC
"Sullo stretto marciapiede di fronte all’officina dei fratelli Giacomo e Osmano Latini, c’era sempre parcheggiato qualche esemplare interessante. Qui si intravede una moto con i Jampot che dovrebbe essere l’AJS di Federico Urban. Notare anche il posteriore di una bella Triumph TR2 o TR3 e una FIAT 600 carrozzeria speciale a quattro porte ( la fuoriserie….). ”Giacomino” è quello accucciato vicino allo Spitfire.
Il P11 ere di un attore americano cliente di Latini".
Commenti
Posta un commento